GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...]
Nel 1947 entrò con una borsa di studio al Centro sperimentale di cinematografia, dove seguì il corso di costume e, fu poi sostituito da U. Gregoretti), iniziò a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a episodi e realizzando una ventina ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] teatrale.
Le prime trasmissioni in video erano ancora in fase sperimentale e il mestiere era tutto da inventare. Il L. fu il 18 marzo 1992.
Fonti e Bibl.: M. Landi, TV or not TV, in Cinema, n.s., marzo 1953, n. 105, pp. 132 s.; A. Grasso, Storia ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] 112-119.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Repubblica, 28 ag. 1988; Il teatro sperimentale di Messina, Messina 1941, passim; E. F. Un regista fra il teatro e il cinema, in Via consolare, febbraio 1941; A. Perrini, Registi del teatro GUF, ibid., aprile 1941 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] ), Epoca (1950-51); e ancora redattore capo di Intercine (1935) e di Cinema (1936-38) segnalandosi nel 1935-36 come docente di estetica al nuovo Centro sperimentale di cinematografia, altra struttura culturale creata dal fascismo nel suo progetto di ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] per sostenere l’esame di recitazione al Centro sperimentale cinematografico, conseguì il diploma di maturità magistrale; 1990, pp. 246 s.; G. Fofi, Prima il pane: cinema, teatro, letteratura, fumetto e altro nella cultura italiana tra anni Ottanta ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] L’assedio dell’Alcazar (1940) e Bengasi (1942). All’interesse per il cinema è legato anche l’incarico d’insegnamento di storia della musica ch’egli ricoprì nel Centro sperimentale di cinematografia di Roma nel biennio 1936-37, prima di venir nominato ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] tedesca nel 1938), si iscrisse al neonato Centro sperimentale di cinematografia (CSC) cominciando anche a collaborare 25 luglio 1943. Una volta libero, riprese l’attività a Cinema e in seguito, nella Roma occupata dai tedeschi, quella di cospiratore ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] fu professore incaricato di scenografia cinematografica presso il Centro sperimentale di cinematografia e dal 1947 presso la Scuola di 1988, pp. 147 ss.; S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, I, L'Aquila 1989, pp. 29 ss.; F. Brunetti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] i fondatori dello Studio R 7, laboratorio elettronico per la musica sperimentale (1968-73), insieme con W. Branchi, Evangelisti, Guaccero, G . insegnò storia e tecniche della musica applicata al cinema, in qualità di professore a contratto, presso la ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] composizione più importante e riuscita di questo periodo sperimentale appare il primo concerto per pianoforte e di V. De Sica (1948), nella parte del mendicante. Per il cinema ha composto anche musiche per lungometraggi (Il figlio di d'Artagnan di R ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.