Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] del ruolo attivo della produzione cinematografica e contribuirono alla crescita di un cinema politico militante, di un cinema indipendente e sperimentale, di un cinema civile, ma anche di un riattraversamento critico dei generi, tutte tendenze che ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Cultura popolare. Su un piano parallelo rispetto al Centro sperimentale di cinematografia, il Luce contribuì a formare operatori e di tenere sotto controllo sia il documentario sia il cinema di finzione.Come capo del fascismo aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] modalità di rappresentazione è costituito dal film sperimentale di Michael Snow Wavelenght (1967), costituito anni Sessanta l'uso dello zoom era per lo più appannaggio del nuovo cinema europeo (per es. Billy liar, 1963, Billy il bugiardo, di John ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] sale. Con il trasferimento della sede del Centro sperimentale di cinematografia all'interno di C. si diede di cui furono sintomi e insieme elementi propulsori due esempi di 'cinema nel cinema' che fecero di essa la vera protagonista, più che un ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] italiana e un suo adeguamento, per quanto autarchico, al potenziale commerciale del cinema americano. L'insegnamento di Umberto Barbaro al Centro sperimentale di cinematografia diffuse inoltre la teoria sovietica su soggetto e sceneggiatura tra le ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] il documentario tradizionale e questo perché la natura sperimentale del f. sull'a. lo ha fatto , 1998 (cataloghi delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia del cinema italiano, Venezia 1994, pp. 25-36.
P.A. Michaud, Le film sur ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] livelli mentali corrispondenti alle diverse età (R. Zazzo, Niveau mental et compréhension du cinéma, nr. 5, 1949) e verificando sperimentalmente l'evoluzione, età per età, della comprensione degli specifici aspetti del linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Lattuada. Alla sua scuola, presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si formarono Maria De . Autant-Lara, L.H. Eisner, J. Manuel).
La moda e il costume nel cinema, a cura di M. Verdone, Roma 1950.
G. Annenkov, En habillant les vedettes, ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] (v. anche documentario). Nato con l'invenzione stessa del cinema, quando il nuovo mezzo era ancora in cerca del suo linguaggio principe, dopo una fase sperimentale e paradocumentaristica più occasionale, il c., inteso come notiziario cinematografico ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] numerosi altri cineasti statunitensi possono vantarsi di aver dato il loro contribuito a un 'nuovo cinema americano'. D'altra parte il cinema d'arte, indipendente, sperimentale e d'avanguardia non è certo un fenomeno recente negli Stati Uniti; si può ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.