Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] Fatti di gente per bene (1974), sul caso Murri, e perfino Libera, amore mio... (1975), imprevedibile e isolato tentativo di cinema politico. L'accoglienza tiepida induce B. a tornare ai testi letterari in Per le antiche scale (1975), dal romanzo di M ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] a fianco nell'episodio Storia di Caterina del film sperimentale Amore in città (1953), puntigliosa ricostruzione di un fatto Bini, Milano 1976; G. Grazzini, Cinema '75, Roma-Bari 1976; Id., Cinema '86, ivi 1987; Id., Cinema '88, ivi 1989; Id., Il ...
Leggi Tutto
Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centro sperimentale di cinematografia. Realizzati [...] due cortometraggi sul razzismo (Incontro notturno, 1961; L'evento, 1962), tra il 1962 e il 1965 firma vari documentari, fra cui Storia del Terzo Reich (1962-63) e La donna nella Resistenza (1965). Nel ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] interrompe gli studi per frequentare a Roma il Centro sperimentale di cinematografia. Alcuni corti e mediometraggi (La televisivi (Il gabbiano, 1978, da Čechov; l'inchiesta La macchina cinema, 1978) e un documentario (Vacanze in Val Trebbia, 1980), ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] politiche, è stato però ampiamente valorizzato dai Cahiers du cinéma.
Dopo Mo better blues (1990), elegante incursione nel Clockers (1995), uno dei suoi lavori formalmente più audaci, allo sperimentale Girl 6 (1996; Girl 6 - Sesso in linea) non ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] V. Šonta e altri). La comparsa di una linea sperimentale di avanguardia nell'arte della fotografia sovietica è legata all' App. IV, i, p. 305), protagonista indiscusso di siffatto cinema di regime (con il dittico dedicato alla vita di J. Reed ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in questi stessi anni (1964-67) l'Orchestra sperimentale di Atene, fondata e diretta da Chatzidakis. Nel Lesle, Griechenland: Auftraggeber Rundfunk, ibid., 1991, pp. 38 ss.
Cinema. - Il cinema fa la sua comparsa in G. nel 1897, ma è a partire ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in Faits et gestes (1983) costituisce una ricerca sperimentale avventurosa e azzardata di costruzioni poetiche e di elaborazioni ritmiche Komponisten in der Schweiz, ibid., pp. 119-22.
Cinema. - Una modesta produzione si avviò a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Planchon, dal 1953 al Th. de la Comédie su base sperimentale e dal 1957 a Lione-Villeurbanne su base popolare, gli elisabettiani, Albee, Dopo la caduta di A. Miller); e trova nel cinema scespiriano (La bisbetica domata, Romeo e Giulietta) e nell' ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] orrido che, con l'interesse per la natura, furono tipici del vecchio cinema svedese, ma in ogni suo film tutto questo è filtrato alla luce alla cineteca nazionale istituita presso il Centro sperimentale per la cinematografia una copia nuova di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.