FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] cinema Corso diRoma, e ancor oggi in loco. Nel 1922 espose alla Primaverile fiorentina alcune opere di soggetto esotico ispirate alla vita del Cairo e un pannello di stoffa (cfr. catal., p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà. Il cinema astratto avrebbe dunque una sua ragion d'essere» (M. Antonioni, prefazione a Id., Sei film, cit., p. XIV). Blow up segnò il successo internazionaledi RAI di viale Mazzini diRoma ottenne anche ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a Roma (1972-77), poi a Firenze (dal 1985); nel 1975, a Tel Aviv, dove si trovava per un giro di concerti, conobbe Talia Pecker, musicologa israeliana, che sposò nel 1977.
Pur con centro a Radicondoli, proseguirono i contatti internazionali, nel ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] interprete di rivista e dicinema, in seguito protagonista come don Pietro diRoma città aperta (1945) di Roberto da un kolossal italiano Fabiola (1949) di Alessandro Blasetti, con cast internazionali in entrambi i casi.
Si muovevano produttori ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] di abito dinamico. Genoni scelse di vestirsi così proprio per presentare la sua relazione al Congresso diRomadi 86 anni.
Opere
Al visitatore, opuscolo distribuito in occasione dell’Esposizione Internazionaledi from early cinema to the digital ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] cinema stesso era testimoniato dalla sequenza in cui appariva l’interprete di uno dei capisaldi del neorealismo, Sotto il sole diRoma frattempo, a riprova della sua visibilità ormai internazionale, favorita pure dai rapporti con celebrità culturali ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] di gruppi come I virtuosi diRoma o il Quartetto italiano o di artisti di fu il Festival internazionale del jazz di Sanremo, fondato nel anche nella scena finale della festa nella villa). Vinse il Nastro partiture jazz del cinema europeo.
La ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di amare e se l'uomo può carezzare l'idea di unire tre donne "veramente, egualmente, sinceramente amate".
Il seduttore, presentato al Festival internazionaledi A. Fiocco, Correnti spiritualiste nel teatro moderno, Roma 1955, pp. 94-104; G. Pullini, ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] difesta. di e con Renato Pozzetto, ecco l'anno successivo l'occasione di rientrare nel giro internazionale con Dimenticare Venezia didi William Shakespeare, al Teatro Eliseo diRoma. Dopo un decennio caratterizzato da un'acuta crisi del cinema ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] palazzo delle Feste, il cinema Corso (1915-18), il cui modernismo richiamava – nei bovindi laterali, nel rigoglioso sviluppo di una fascia diinternazionaledi Parigi, 1937 (premiato con il Grand Prix); complesso edilizio di piazza Nicosia, Roma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...