Festa del CinemadiRoma Manifestazione cinematografica realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma e presieduta dal 2008 al 2012 da G.L. Rondi, la cui prima edizione si è tenuta nell'ottobre 2006 presso [...] capitale sotto la denominazione diCinema. FestainternazionalediRoma, che ha mantenuto anche nell'edizione successiva (ott. 2007), per poi assumere fino al 2014 quella di Festival internazionale del film diRoma. Collaterali alla manifestazione ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] è stato inaugurato il festival Cinema. FestainternazionalediRoma, realizzato con l'intento di dare l'avvio a una manifestazione in grado di ottenere prestigio a livello internazionale, attenta alle esigenze artistiche e di mercato.
I premi
Tra i ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] . Nel 2018 le è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del CinemadiRoma e nel 2022 è stata insignita dell'Orso d'oro alla carriera. Nel 2024 è stata designata presidente di giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2016 è tornato a dirigere un lungometraggio Silence, tratto dall'omonimo romanzo di Shūsaku Endō. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del CinemadiRoma, dove ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946 - m. 2025). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario [...] Leone d'oro alla carriera alla 63a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. L. ha realizzato anche varie ha diretto il sequel di Twin Peaks e gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del CinemadiRoma, mentre è del ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso [...] Jane, 1997, di R. Scott; 28 days, 2000). Ha ottenuto quindi successo internazionale con l’interpretazione di Aragorn nella di un padre, 2021) e nel 2024 The dead don't hurt. Nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera della Festa del cinemadiRoma ...
Leggi Tutto
Thurman, Uma Karuna. – Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del [...] La casa di Jack, 2019); The war with grandpa (2019; Nonno questa volta è guerra, 2020); Hollywood stargirl (2022); The Kill Room (2023); Oh, Canada (2024). Nel 2021 l'attrice è stata insignita del Premio alla carriera della Festa del cinemadiRoma. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] alla chiusura dei mercati internazionali e il cinema svizzero di questo periodo, caratterizzato dall cinema svizzero, Roma 1977; M. Schaub, Il nuovo cinema svizzero 1963-1977, Zurigo 1977; Aspects du cinéma suisse 1979, ivi 1978; N. Vezzoli, Cinema ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] (Le mutande di C. Sternheim), sale a immediata fama internazionale nel 1968 con l'Orlando Furioso in spazi liberi e con mobilità del rapporto attore-spettatore (una chiesa sconsacrata a Spoleto, il Palazzo delle Esposizioni a Roma, le Halles ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le festedi Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] 1951.
A. Bernardini, Cinema muto italiano, 3 voll., Roma-Bari 1980-1982.
R. Redi, Cinema muto italiano (1896-1930), Milano 1999.
A nuova luce. Cinema muto italiano 1: Atti del convegno internazionale, Bologna, 12-13 novembre 1999, a cura di M. Canosa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...