• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5436 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3015]
Teatro [712]
Film [530]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Galeen, Heinrich

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco (1889-1949). Singolare uomo di cinema, di formazione espressionistica con accentuato gusto fantastico, nel 1914 sceneggiò e diresse (in collab. con [...] P. Wegener) Der Golem. Seguirono Der Student von Prag (1926), Alraune (1927), After the verdict (1928, in Gran Bretagna), Saloon Dora Green (Spie nell'ombra, 1933). Emigrato negli USA all'avvento del nazismo, non si occupò più di cinema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER GOLEM – NAZISMO

Noiret, Philippe

Enciclopedia on line

Noiret, Philippe Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] 1974); Amici miei (1975); Tre fratelli (1981); Coup de torchon (1981); Masques (Volto segreto, 1987); La famiglia (1987); Nuovo Cinema Paradiso (1989); La vie et rien d'autre (1989); Il postino (1994); Marianna Ucrìa (1997); Le bossu (Il cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – LEGIONE D'ONORE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noiret, Philippe (1)
Mostra Tutti

Molander, Gustaf

Enciclopedia on line

Molander, Gustaf Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi [...] numerosi film successivi: En natt ("Una notte", 1931); Svarta rosor ("Rose nere", 1932); En stilla flirt ("Un calmo idillio", 1934); En kvinnas ansikte (Senza volto, 1938); Intermezzo (1937), che rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGRID BERGMAN – STOCCOLMA – HELSINKI – ORDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molander, Gustaf (1)
Mostra Tutti

Daniels, Bebe

Enciclopedia on line

Daniels, Bebe Attrice statunitense (Dallas 1901 - Londra 1971); figlia di attori, debuttò nel cinema a soli sette anni. Fu popolare interprete, al fianco di H. Lloyd, nella serie comica Lonesome Luke (1916-17). Tra [...] (1941), girati in Inghilterra dove risiedeva dal 1936. Dopo essersi dedicata per alcuni anni al varietà e a trasmissioni radiofoniche e televisive, tornò con successo al cinema negli anni Cinquanta (Life with lions, 1954; The lions in Paris, 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – DALLAS

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] de la farine e nel 1980 Pays de la terre sans arbres. All'ONF si deve inoltre la realizzazione di film politici nei modi del cinéma-verité, tra cui spiccano la serie En tant que femmes, girato a più mani, e Les ordres, filmato da M. Brault durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Swanson, Gloria

Enciclopedia on line

Swanson, Gloria Attrice (Chicago 1899 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] dopo l'avvento del sonoro, dal 1945 si dedicò alla prosa, partecipando poi a numerosi spettacoli televisivi. Tornò al cinema offrendo un'eccellente interpretazione nel film di B. Wilder Sunset Boulevard (1950), praticamente nel ruolo di sé stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swanson, Gloria (2)
Mostra Tutti

Powell, Michael

Enciclopedia on line

Powell, Michael Regista e produttore cinematografico (Bekesbourne, Kent, 1905 - Avening, Gloucestershire, 1990). Nel cinema dal 1925 come assistente di R. Ingram, diresse nel 1936 l'interessante The edge of the world, [...] (1951); ecc. Sciolto il sodalizio con Pressburger, P. tornò a dirigere da solo, fornendo con il thriller Peeping Tom (L'occhio che uccide, 1960) un'impressionante riflessione sul voyeurismo e sul cinema che ha influenzato molti registi successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYEURISMO – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell, Michael (1)
Mostra Tutti

Argènto, Dario

Enciclopedia on line

Argènto, Dario Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] del David Speciale alla carriera nel 2019, nel 2021 il regista ha esordito nella recitazione nella pellicola Vortex di G. Noé. Nel 2022 è stata allestita al Museo del Cinema di Torino la mostra Dario Argento - The Exhibit dedicata al regista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDO ROSSO – DAVID SPECIALE – DARIO ARGENTO – THRILLER – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argènto, Dario (1)
Mostra Tutti

Šengelaja, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] è stato eletto deputato e vicepresidente del Parlamento. n Anche il figlio minore Georgij (n. Mosca 1937) è un attivo esponente del cinema georgiano; già attore con R. D. Čcheidze e N. E. Čiaureli, ha diretto alcuni film, fra i quali si segnala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – CAUCASO – TBILISI

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTONIA. Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] Podnieks per il documentario, oppure Povest o latyshskom strelke (1958; Storia di fucilieri lettoni) di Pavel Armand per il cinema di finzione per rendersi conto del fatto che l’aspetto formale, in termini di costruzione dell’inquadratura, ritmo e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 544
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali