È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). Taiwan, celebre per essere uno dei Paesi più accoglienti per la comunità LGBTQIA+ in Asia, ha fornito lo scenario cruciale per questo film la cui importanza perdura anche a distanza di tre decenni ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] particolare (1977) di Ettore Scola e La Notte (1961) di Michelangelo Antonioni.Il 29 giugno 2024 il Festival del Cinema di Tavolara ha dedicato all’attore un cineconcerto ideato e arrangiato da Luigi Frassetto, con la proiezione di spezzoni di ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] di sincera felicità.Il successo del film è testimoniato anche dai riscontri ricevuti da arti e generi diversi dal cinema. Lo stesso Pinelli, con Bernardino Zapponi, propose un adattamento teatrale del film, con la regia di Massimo Venturiello, il ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] la forma artistica mette in atto, il suo porsi come distaccata, (ab-soluta, appunto) dal procedere errabondo della vita, nel cinema di Herzog si coniuga, per declinare i suoi esiti più smaglianti e significativi, con il caos, la fatica, il sangue e ...
Leggi Tutto
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] ciak. Dal successo e dalle sue trappole, Lollobrigida si è protetta con le proprie armi, gli interessi al di fuori del cinema, la curiosità del mondo, i viaggi, i flirt raccontati senza fare misteri. A L’Avana, negli anni Settanta, aveva incontrato ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] non-umana, una non-vita. Il concetto viene espresso chiaramente nella ricerca di Laura McMahon sulla prospettiva ecologista del cinema di Claire Denis, Beyond the Human Body: Claire Denis’s Ecologies.[2] McMahon scrive: «The film suggests that the ...
Leggi Tutto
È morta la stessa del cinema francese, Alain Delon, interprete di numerosi personaggi, ieri, 18 agosto 2024. L’icona del cinema francese ed internazionale aveva 88 anni. Nel comunicato ufficiale della [...] famiglia si legge come “si sia spento serenamente nella sua casa di Douchy, con accanto i suoi figli e familiari”. L’attore era stato precedentemente colpito da un ictus nel 2019 e da tempo era affetto ...
Leggi Tutto
Con Pedro Almodóvar che alza il Leone d'Oro e una sala gremita che applaude fragorosamente, cala il sipario sulla 81ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Quest'anno, il festival ha riportato sul [...] Delpero per "Vermiglio", opera girata in dialetto con attori non protagonisti, premiata per la sua tenacia e autenticità. Una serata memorabile, tra arte e impegno civile, che ha celebrato il potere del cinema di raccontare storie umane profonde. ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] l'esperienza di Napoli Explosion?Lavoro da decenni a dei progetti ancora inediti, che esplorano i confini tra fotografia e cinema, cercando di intersecare la fissità del tempo di un’immagine fotografica e il fluire del tempo filmico. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] In Senegal, la collaborazione tra Italia e Senegal è stata celebrata attraverso il Festival del cinema italo-senegalese, un’importante vetrina per il cinema africano in Italia. Il Festival Mariama, dedicato ai film in lingue africane locali, ha visto ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...