Si è spenta ieri a 89 anni, in un ospedale di Londra, Maggie Smith, leggenda del teatro e del cinema britannico. L’attrice ha vinto per due volte il premio Oscar: nel 1970 come miglior attrice protagonista [...] in La strana voglia di Jean, e nel 1979 come non protagonista in California Suite. Ma dai più giovani viene ricordata soprattutto per il ruolo recitato nella saga di Harry Potter, in cui interpretava Minerva ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] , dirige la galleria d’arte Ciak. Nel corso degli anni Novanta, quando ormai l’elettronica sostituisce definitivamente il cinema documentario, Carbone è costretto a chiudere la sua casa di produzione e a disfarsi delle sue preziose macchine da ...
Leggi Tutto
Per comprendere fino in fondo cosa stia accadendo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, non solo in Italia, ma più in generale a livello planetario, e perché gli autori europei stiano entrando in [...] fibrillazione dopo lo sciopero dei colleghi amer ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] :https://www.treccani.it/enciclopedia/maria-callas_(Dizionario-Biografico)/Maria Callas nel cinema:https://www.treccani.it/enciclopedia/maria-callas_(Enciclopedia-del-Cinema)/Crediti immagine: Maria Callas in un fotogramma tratto dal film Medea (1969 ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] la Sala Cometa, ancora per #leparolevalgono, Marco Bellocchio in dialogo con Paolo Di Paolo si soffermerà su Le parole del cinema.Il 10 dicembre alle 15.30, nella Sala Venere, una lectio sul linguaggio di Italo Calvino di Matteo Motolese, curatore ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] sotto l’egida di Ciao Philadelphia. A Filadelfia, Rocky aveva già interagito con Botticelli quando la grande star del cinema Sylvester Stallone aveva filmato parte del suo allenamento sulla scalinata del Philadelphia Museum of Art, dove è esposta l ...
Leggi Tutto
Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] in pochi mesi. In Polonia è accaduto esattamente questo, nella settimana che potrebbe passare alla storia recente del Paese come quella in cui è finita l’era del partito conservatore Diritto e giustizia ...
Leggi Tutto
È inutile ripeterlo: la pandemia ci ha cambiati, tutti, e non sempre in meglio. Dai balconi, sentivamo una solidarietà e una speranza di futuro che mano a mano si è sgretolata. Sono rimaste però abitudini difficili da riconvertire, e invece dell’aff ...
Leggi Tutto
Il cinema ucraino ha conosciuto uno sviluppo parallelo a quello russo. Le origini comuni, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, hanno spesso condizionato la lettura storica e critica del caso ucraino, [...] che lo accorpa a quello russo. In verità ...
Leggi Tutto
È difficile, e anche impopolare, parlare, oggi, di crisi del cinema italiano, davanti a un proliferare di produzioni cinematografiche che non si sono mai fermate dall’inizio della pandemia, non sono state [...] nemmeno scalfite dall’aumento dei costi dovu ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...