Camilla è una bergamasca trapiantata a Venezia dove è studentessa magistrale in Data Analytics presso l'università Ca' Foscari. È alumna del Collegio Internazionale Ca' Foscari, da cui si è diplomata a [...] a Helsinki, in Finlandia, per un tirocinio presso la European Chemicals Agency. Sin da piccola suona il flauto traverso, le piacciono il cinema e la Formula 1. Ama più di tutto cucinare dolci e la sua serie tv preferita è The Great British Bake Off. ...
Leggi Tutto
Greta Elisabetta Buccarello nasce a Pavullo nel Frignano il 30 marzo 2001. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere - curriculum classico, con una tesi sul tema dell’intersezionalità nell’opera di [...] una lettura deleuziana della questione di genere nel romanzo Le due città, prendendo parte ad una giornata di studi a Lecce nel novembre 2024. I suoi interessi ruotano attorno al cinema e alla letteratura italiana, in particolare novecentesca. ...
Leggi Tutto
Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] che ha conseguenze sui rapporti umani che vi si intrattengono. Dalla critica è stata poi riscontrata una certa vicinanza del cinema di Tsai a quello di Michelangelo Antonioni. I due registi sono affini nei contenuti (l’interesse per le relazioni, la ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] in una biblioteca, non leggiamo ogni libro presente sulla moltitudine di scaffali, sarebbe improponibile! Quando andiamo al cinema, ci concentriamo solamente su una pellicola alla volta e non visioniamo tutte quelle in programmazione. È in questi ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] "female gaze", cioè una prospettiva narrativa che riflette la sua esperienza e la sua identità come donna nel mondo del cinema.Infatti, la regista è nota per il suo approccio sensibile e attento alla rappresentazione delle donne nei suoi film, spesso ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] è come andare alle origini, alle radici della coscienza.SS: Quando ha pianto l'ultima volta e goduto?PDP: Pianto, credo al cinema, vedendo il film The Old Oak di Ken Loach. E l’altra cosa, diciamo che ogni giornata potrebbe essere foriera se uno ...
Leggi Tutto
Classe 2002, Michele Clemente è cresciuto a Lucera, nella pianura pugliese, e studia filosofia a Pavia da quattro anni. Attualmente al primo anno della laurea magistrale, è allievo della Scuola Superiore [...] poesia e letteratura contemporanea, ha scritto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel ma dall'hegelismo si sta allontanando per Michel Foucault e gli altri francesi. È facile trovarlo al cinema, su Spotify o a trafficare in qualche mercatino. ...
Leggi Tutto
Iris Di Rienzo, nata a Campobasso il 24 agosto 2001, è allieva della SSAS e laureanda magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media presso La Sapienza. I suoi maggiori interessi risiedono [...] nel campo della scrittura, del cinema, della televisione e del giornalismo, con una particolare attenzione per le questioni di genere e per l’innovazione tecnologica. Definendosi “eclettica”, nel tempo libero, oltre a dedicarsi alla danza, alla ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] e ciò che siamo per gli altri.L’adattamento ideato da Germano, collocandosi in una dimensione ibrida, a cavallo tra teatro, cinema e nuovi media, consente una fruizione tutt’altro che canonica o passiva, e offre una prospettiva duplice, individuale e ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] di una ladra) e Pier Vittorio Tondelli (nel caustico Altri libertini, sottoposto a sequestro dopo la pubblicazione). Nel cinema, la bestemmia appare ancora più raramente, e quasi sempre nella sua seconda accezione poetica, in ambiente esclusivamente ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...