BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] alto e magro", poi a un provino dei regista C. D'Errico il quale lo consigliò di non intraprendere la carriera del cinema. Nell'autunno entrò a far parte della Compagnia stabile di Sanremo con M. Abba, diretta da L. Pirandello, e partecipò il 7 ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] valore come A. Blasetti e quello, sentimentale e artistico, con l'attore Osvaldo Valenti, uno fra i più brillanti interpreti del cinema italiano, cui la M. si legò in un rapporto di lavoro e di vita destinato a segnare decisamente il suo futuro. Dopo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a quattro mani; il padre Ernesto aveva iniziato presto a suonare il pianoforte nelle orchestrine e nelle sale di cinema muto di Oneglia, ma attraverso studi più regolari (presso il Conservatorio di Milano, poi con Ildebrando Pizzetti a Parma ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] il pubblico. Nonostante il grande successo ottenuto (la prima serie fu trasmessa dal novembre 1964), il L. tornò a dedicarsi al cinema con Made in Italy (1965), film a episodi ricco di venature satiriche, seguito da Il padre di famiglia (1967), una ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] dramma tratto da un lavoro di F. Mastriani, al 1960, quando si trasferì a Roma continuando a lavorare solo per il cinema in piccole o piccolissime parti (per esempio il ruolo del facchino d'albergo in Lo sceicco bianco di Fellini [1952]), pur essendo ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Scenario, luglio 1942, p. 245; A. Pietrangeli, Quattro passi tra le nuvole, in Bianco e nero, gennaio 1943, p. 32; L. Freddi, Il cinema, Roma 1949, I, pp. 263 ss.; II, pp. 402-404, 406, 426; S. Bolchi, G. C. Attore antieroico, in Sipario, luglio 1950 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] de Turin, in Positif, 2007, n. 552, p. 80; M. Landy, Stardom, Italian Style, Bloomington 2008, pp. XIII, XV, 7-15, 165; S. Ricci, Cinema and Fascism: Italian film and society, 1922-1943, Berkeley 2008, pp. 18, 61, 81-90, 197 n. 24, 200 n. 8, 206 n. 4 ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] 146 e 151; M. Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986; Cabiria e il suo tempo, Atti del Convegno... 1997, a cura di P. Bertetto - G ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di regia, curando fra l'altro la versione di un ciclo di romanzi di G. Simenon. Il M. fu attivo nel cinema come sceneggiatore, come aiuto-regista e regista.
Aveva cominciato a lavorare sulle sceneggiature prima della guerra; fra le molte la più ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] incontro al gusto delle platee meno esigenti, La gerla di papà Martin e un remake de Ipromessi sposi. Sopravvenuta la crisi del cinema muto italiano, il B. si trasferì a Berlino dove, fino al 1930, fu attivo e si valse, tra gli altri, degli attori ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...