Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] come sceneggiatore, aiuto-regista, attore e infine regista. Realizzò tre film di capitale importanza per la storia del cinema, per la rigorosa composizione dell'immagine e la costruzione di un incalzante ritmo narrativo attraverso il montaggio: Mat ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] 'est-ce que l'acte de création?, tenuta a La Fémis nel maggio del 1987 e pubblicata nel 1990 (Avoir une idée en cinéma, 1990; trad. it. in "Filmcritica", 1995, 459-60, pp. 436-39) ‒, e proprio in questo trovano un terreno di confronto in cui potersi ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] gli studi alla FAMU di Praga, iniziò a lavorare nei teatri d'animazione. A metà degli anni Sessanta passò al cinema, scegliendo fin dall'esordio (Poslední trik pana Schwarzewalda a pana Edgara, 1964, L'ultimo trucco del signor Schwarzewald e del ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] controllo estetico sull'intero processo creativo, per le innovazioni di linguaggio e struttura narrativa, ha profondamente segnato il cinema contemporaneo. Oggetto di un convinto sostegno da parte della critica europea dagli anni Cinquanta a oggi, il ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] attività anche al mondo dei fumetti per l'infanzia, acquistandovi ben presto una posizione dominante. Dal 1929 cominciò per il cinema la serie delle Silly symphonies (tra cui celebri The skeleton dance, 1929, e Three little pigs, 1933), mentre nel ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Hannover 1902 - Lugano 1987). Si affermò nel cinema nel 1926 come protagonista di Metropolis di F. Lang. Sobrio e incisivo, riscosse un grande favore di pubblico. Tra i suoi film: Asphalt [...] (1929); Brand in der Oper (1930); Gloria (1931); Barcarole (1935); Der grosse König (1941); Das Konzert (1944) ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] tra cui Hasan wa Na'īma, 1958; Fī baytina raǧul, 1961, A casa nostra c'è un uomo; al-Haram, 1964).Il cinema, invece, è quasi completamente assente in Oman, dove i primi film sono comparsi negli anni Settanta, legati, ancora una volta, alla produzione ...
Leggi Tutto
Regista e attore francese fra i più noti del cinema muto (n. Roubaix 1896 - m. 1968). Ha interpretato: Monte Cristo (1915); L'auberge rouge (1923); Cceur fidèle (1923); Terre d'angoisse (1939). Tra i molti [...] film che ha diretto, ricordiamo: Passeport 13444 (1931); L'ange du foyer (1936); Un homme à abattre (1937); Cartacalha (1941); L'homme sans nom (1942); La dernière chevauchée (1947) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Chicago 1899 - Rancho Mirage, California, 1981); nel cinema dal 1913, prima come attore, poi come regista di cortometraggi comici, diresse dal 1928 in poi numerosi film, in cui [...] non di rado dimostrò buone qualità registiche: Skippy (1931, per il quale ebbe l'Oscar della regia); If I had a million (1932); The adventures of Tom Sawyer (1938); Boys town (1938); Mad about music (1938); ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...