Attore cinematografico britannico (Edimburgo 1930 - Nassau 2020); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), [...] protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No (Agente 007 licenza di uccidere, 1962); From Russia with love (1963); Goldfinger (1964); Thunderball (Operazione tuono, 1965); You only live twice (Agente ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di cui esisteva un precedente adattamento per la regia di Byron Haskin del 1953).
Ma l'aspetto più interessante, in un cinema, come quello di Spielberg, autore di Lo squalo, Jurassic Park, Schindler's list, che ha identificato sempre nella caccia tra ...
Leggi Tutto
EAGC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] nel 1998, con la totalità delle azioni dell'Istituto Luce S.p.A. e azionista di Cinecittà Studios S.p.A. e di Italia cinema s.r.l., ha dal luglio 1999 come azionista di riferimento il Ministero per i Beni e le Attività culturali.Insieme alla gestione ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] , prima di approdare, nel 1960, alla University of California (Berkeley), dove dal 1976 si è occupato di discipline legate al cinema. Dopo le prime monografie, dedicate a questioni attinenti al testo poetico e letterario (A theory of meter, 1965; The ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] alla quale appartiene (Schindler's list, 1993, premio Oscar), S. è uno dei registi di maggior successo della storia del cinema. Tra gli altri suoi film: Sugarland express (1974); Jaws (1975); 1941 (1941, Allarme a Hollywood, 1979); Empire of the sun ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco (1889-1949). Singolare uomo di cinema, di formazione espressionistica con accentuato gusto fantastico, nel 1914 sceneggiò e diresse (in collab. con [...] P. Wegener) Der Golem. Seguirono Der Student von Prag (1926), Alraune (1927), After the verdict (1928, in Gran Bretagna), Saloon Dora Green (Spie nell'ombra, 1933). Emigrato negli USA all'avvento del nazismo, non si occupò più di cinema. ...
Leggi Tutto
Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] 1974); Amici miei (1975); Tre fratelli (1981); Coup de torchon (1981); Masques (Volto segreto, 1987); La famiglia (1987); Nuovo Cinema Paradiso (1989); La vie et rien d'autre (1989); Il postino (1994); Marianna Ucrìa (1997); Le bossu (Il cavaliere di ...
Leggi Tutto
Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi [...] numerosi film successivi: En natt ("Una notte", 1931); Svarta rosor ("Rose nere", 1932); En stilla flirt ("Un calmo idillio", 1934); En kvinnas ansikte (Senza volto, 1938); Intermezzo (1937), che rivelò ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Dallas 1901 - Londra 1971); figlia di attori, debuttò nel cinema a soli sette anni. Fu popolare interprete, al fianco di H. Lloyd, nella serie comica Lonesome Luke (1916-17). Tra [...] (1941), girati in Inghilterra dove risiedeva dal 1936. Dopo essersi dedicata per alcuni anni al varietà e a trasmissioni radiofoniche e televisive, tornò con successo al cinema negli anni Cinquanta (Life with lions, 1954; The lions in Paris, 1955). ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] fece sì che si stipulassero i primi accordi di coproduzione, con la Francia e l'Italia, e che un gruppo di amanti del cinema desse vita, nel 1960, al Festival International du Film a Montréal, che fin dall'inizio mostrò i nuovi autori e le nuove ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...