GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Soava: "Il futuro Gallone famoso in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in Cinema, 10 luglio 1937, p. 23).
E dopo la guerra, nel 1918, il G. trovò finalmente modo di soddisfare ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] col cielo, la luna, le stelle ("È vero che mandi dei baci alle stelle?"). Vi sono pochi altri film nella storia del cinema italiano in cui il rito dell'agape abbia così profondi legami col racconto dell'aedo, col mito, con la memoria collettiva. Il ...
Leggi Tutto
Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] del reale, in grado di liberare da una visione ristretta e limitata del mondo. Culmine della sua analisi teorica è l'indagine sul cinema di Luis Buñuel, di cui K. divenne amico e collaboratore e a cui dedicò tra l'altro il saggio Luis Buñuel (1962 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] ruoli ora comici ora drammatici.
Vita
Nato in Germania da padre statunitense e madre tedesca, W. è cresciuto e ha studiato nel New Jersey dove la famiglia si trasferì nel 1957. Trasferitosi poi a New ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] grande pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival di Berlino di quello stesso anno) di M. Ferreri, e Il giudice ragazzino (1993, ...
Leggi Tutto
Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] e dirette le ingiustizie economiche e della società contemporanea del suo Paese. Dopo essersi laureato all’Università del cinema di Buonos Aires, ha diretto cortometraggi prima di esordire con il lungometraggio del 1999 Mundo grúa, vincitore della ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema [...] di consumo, passò a collaborare con registi come M. Bellocchio (La Cina è vicina, 1967), S. Leone (C'era una volta il West, 1968), L. Malle (Lacombe Lucien, 1968), M. Ferreri (Storie di ordinaria follia, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] (1998).
Vita e opere
Dopo aver raggiunto il successo televisivo con la serie Mork and Mindy (1978-82), ha esordito nel cinema in Popeye (Popeye. Braccio di ferro, 1980). Ha poi interpretato The world according to Garp (1982), The survivors (Come ti ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi [...] , al tempo stesso, ha sperimentato nuovi percorsi stilistici e narrativi. Tra gli altri film si ricordano: Salām sinamā ("Salam cinema", 1995), Gabbeh (1995), Nūn wa guldūn (Pane e fiore, 1996), Sukūt (Il silenzio, 1998), Safar-i Qandahār (Viaggio a ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (n. San Antonio, Texas, 1968). Di origini messicane, R. si è interessato al cinema ancora bambino; ha debuttato alla regia con Bedhead (1991), cortometraggio in cui già compaiono gli [...] un soggetto dell’amico e “maestro” Q. Tarantino), Sin City (2006, tratto dal celebre fumetto), Grindhouse (2007, film che si rifà al cinema d’exploitation degli anni Settanta, regia di R. e Q. Tarantino) e Machete (2010, con l’attore-feticcio di R.D ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...