Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] la popolarissima Carmen Miranda e anticipò quel genere musicale-carnevalesco, che sarebbe poi stato uno dei più frequentati e sentiti dal cinema brasiliano. Il 1933 fu anche l'anno in cui ebbe inizio la collaborazione di M. con Carmen Santos e la sua ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1874 - ivi 1920), tra i più rinomati del primo periodo del cinema muto; diresse, fra l'altro: Otello (1907); Beatrice Cenci (1909); Macbeth (1909); La Gorgona (1912); [...] Ma l'amor mio non muore (1913), nel quale usò efficacemente il "primo piano" che venne poi riscoperto da D. W. Griffith; Resurrezione (1914); Capitan Fracassa (1917), Fior d'amore (1920) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] «il selvaggio» da E. Ionesco, con Terminus Paradis (1998) ha vinto il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor ...
Leggi Tutto
Jackson, Samuel Leroy. - Attore cinematografico statunitense (n. Washington 1948). Tra i più rappresentativi attori del cinema nero, si è affermato con i film di S. Lee, ottenendo grande successo con Pulp [...] fiction (1994) di Q. Tarantino. È stato premiato a Cannes per Jungle fever (1991) di Lee e con l'Orso d'argento a Berlino per l'interpretazione in Jackie Brown (1997) di Tarantino. Nel 2022 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Attore e regista (n. Mendoza 1900 - m. 1977), tra i più noti e autentici del cinema argentino precedente al "nuevo cine". Tra i suoi film: Viento Norte (1937); Prisioneros de la tierra (1939), dai racconti [...] di H. Quiroga; Heroes sin fama (1940); El pecado de Julia (1947); El extraño caso del hombre y la bestia (Il dottor Jekyll, 1950) di cui fu anche apprezzato interprete; Rosaura a las diez (1958) ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] con il Teatro Maizum.
Dopo aver dedicato a Oliveira (1993) e a Imamura Shoei (1995) due ritratti televisivi (per la serie francese Cinéma, de notre temps), R. tornò con O Rio do Ouro (1998) al fiammeggiare delle passioni, al racconto dei tragitti del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Anna Maria Massatani (n. Roma 1933); ha esordito nel cinema con Proibito (1955) e successivamente ha interpretato numerosi film: I sogni nel cassetto (1957); L'avventura [...] (1960); Una vita difficile (1961); Le quattro giornate di Napoli (1962); Le souffle au coeur (1971); Allonsanfan (1974); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Segreti segreti (1984); Una donna spezzata (1988); ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Saarbrücken 1906 - m. in Slovenia 1984); tra gli autori più rappresentativi del cinema tedesco del dopoguerra, si affermò nella Germania Orientale con film che offrivano incisivi [...] squarci di vita sotto il nazismo (Die Mörder sind unter uns, 1946; Rotation, 1949). Nei suoi film, di generi e toni diversi, ha affrontato prevalentemente il tema del problematico rapporto fra l'individuo ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Michigan, Indiana, 1923 - New York 1985); dopo aver esordito in teatro, passò al cinema nel 1940 facendosi apprezzare inizialmente soprattutto per la dolcezza del volto, e in seguito, [...] dopo esperienze, anche se in ruoli secondarî, con grandi registi (J. Renoir, O. Welles, B. Wilder), per le sue capacità espressive. Tra i suoi film: The razor's edge (1946), per cui ebbe l'Oscar; All about ...
Leggi Tutto
SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] 95; C. D. Mesa, La aventura del cine boliviano (1952-1985), La Paz 1985; J. Hess, Neorealism and new Latin American cinema: bicycle thief and blood of the condor, in Mediating two worlds: cinematic encounters in the Americas, ed. J. King, A. M. López ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...