Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto [...] rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commedia italiana (Divorzio all'italiana, 1962, di P. Germi; L'armata Brancaleone, 1966, e La ragazza con la pistola, 1968, entrambi di M. Monicelli). Innovativo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un [...] film ben costruito e ricco d'un brio tutto danubiano. Fu poi attivo in Francia, dove, esule all'avvento del nazismo a causa delle sue origini ebree, assunse la cittadinanza francese, in Italia, in Svizzera, ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia (Charleston, Illinois, 1904 - Hollywood 1948). Tra i più importanti direttori della fotografia del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, cominciò a lavorare sul set [...] a soli 15 anni. La creatività della sua tecnica fotografica influenzò profondamente lo stile del cinema contemporaneo (specialmente per l'uso della profondità di campo); collaborò con registi come W. Wyler (Dead end, 1937; Wuthering heights, La voce ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico belga (n. 1972). Da sempre appassionato di graphic novel, comics e cinema, ha frequentato il Sint-Lukas Brussels University College of Art and Design per poi specializzarsi [...] in regia al Binger Film Institute di Amsterdam. Dopo aver lavorato per qualche anno come giornalista (De Morgen) e copywriter (Saatchi&Saatchi), nel 2002 ha diretto e sceneggiato il cortometraggio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (Pécs 1930 - Monaco di Baviera 1994). Autore tra i più significativi del cinema ungherese degli anni Sessanta per la qualità dell'impegno e per doti stilistiche, predilesse [...] storie emblematiche, in cui tentò la difficile saldatura tra fatti individuali e contesto storico (come in Virágvasárnap "La domenica delle palme", 1969, e Várákozók "In attesa", 1975). Lo sforzo metaforico ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Corigliano-Rossano 1976). Tra i pionieri in Italia del cinema 3D, materia di cui è docente all’Università del Cinema di Roma, ha diretto [...] e prodotto Apollineum 3D (2012), primo documentario italiano in formato tridimensionale; autore di varie pubblicazioni sulle nuove tecnologie, tra cui 3D Stereoscopico (2012) e Comunicare in 3D (2014), ...
Leggi Tutto
Belli, Agostina (pseud. di Agostina Maria Magnoni). – Attrice italiana (n. Milano 1949). Ha esordito nel cinema interpretando nel 1968 una piccola parte nel film Banditi a Milano di C. Lizzani e poi ha [...] avuto diversi ruoli di supporto in commedie musicali e thriller per cui è diventata un’icona sexy degli anni Settanta. Il successo è arrivato con il film di L. Wertmüller del 1972 Mimì metallurgico ferito ...
Leggi Tutto
Riconoscimento cinematografico istituito nel 1988, con cui ogni anno la European Film Academy (già European Cinema Society) premia l’eccellenza artistica della produzione cinematografica europea. Le categorie [...] contemplate sono diciassette, fra queste miglior lungometraggio, miglior regista, miglior attrice e miglior attore. Dal 1996 la cerimonia (che si svolge il primo sabato di dicembre) è stata celebrata ogni ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] modello tanto creativo quanto autoritario di ideare, controllare la realizzazione e promuovere un film, che influenzò notevolmente l'industria cinematografica statunitense nel momento della decisiva espansione, ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Salford 1936 - Londra 2019). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night [...] and sunday morning, 1960, di K. Reisz; Tom Jones, 1963, di T. Richardson), dando prova in seguito di una notevole versatilità in ruoli diversi (Murder on the Orient Express, 1974, di S. Lumet; The dresser, ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...