Bouzid, Nouri (forma francesizzata di Būzīd, Nūrī)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tunisino, nato a Sfax il 22 dicembre 1945. Autore di un cinema complesso e metaforico, B. ha saputo contaminare [...] de cendre, ha ottenuto il premio come miglior film alle JCC (Journées Cinématographiques de Carthage).
Dopo aver studiato cinema all'INSAS (Institut National Supérieur des Arts du Spectacle et techniques de diffusion) di Bruxelles, diplomandosi nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] (1986), Los negros tambien comen (Oh come sono buoni i bianchi!!!, 1988), La casa del sorriso (1990), La carne (1991), Diario di un vizio (1993).Nel 1996 realizzò Nitrato d'argento, nostalgico film sul cinema in cui mescolò fiction e documentario. ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] sua notorietà è legata soprattutto a quelli nei quali, con tono leggero, ha affrontato temi di carattere sociale (conquistandosi tre premî Oscar; 1934, 1936, 1938): It happened one night (1934); Mr. Deeds ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Santa Monica 1927 - Yucca Valley 2023). La sua produzione è stata sempre rivolta verso un cinema di tipo sperimentale, caratterizzato soprattutto da un uso dell'immagine [...] libera da intenti narrativi, con una ricercata, e spesso compiaciuta, provocazione visiva. Dopo Fireworks (1947) e Le jeune homme et la mort (girato in Francia, 1953), tratto da J. Cocteau, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo italiano (Roma 1948 - ivi 2015). Ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema come fotografo di scena, collaborando quindi come montatore al film di [...] F. Maselli Il sospetto (1975) e infine essendo assistente alla regia per Don Milani di I. Angeli (1976). Ha esordito come regista con un mediometraggio dal titolo La domenica di Carmelo (1976), cui hanno ...
Leggi Tutto
Swayze, Patrick (propr. Patrick Wayne). - Attore statunitense (Houston, Texas, 1952 - Los Angeles 2009). Il suo vero esordio nel cinema fu sotto la regia di F.F. Coppola in The outsiders (I ragazzi [...] della 56a strada, 1983), ma raggiunse la notorietà con i film Dirty dancing (Dirty dancing, balli proibiti, 1987; con un deludente sequel del 2004), Ghost (Ghost - Fantasma, 1990) e Point break (Point ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. Montgomery, Alabama, 1972). Laureatasi alla Auburn University, nel 1996 ha debuttato nel cinema in A time to kill (Il momento di uccidere). Da allora [...] ha preso parte a diverse produzioni televisive (serie quali E.R. – Medici in prima linea e Ugly Betty) e numerose pellicole, spesso in ruoli intensi seppure minori. Nel 2011 è stata scelta da T. Taylor ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] . Choix de textes de Louis Delluc, Paris 1965.
J. Mitry, Louis Delluc. 1890-1924, Paris 1971.
G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, 5° vol., L'art muet, Paris 1975² (trad. it. Torino 1978, pp. 43-68).
F. Dutrieux, Louis Delluc. Écrivain, Lille 1991 ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Boorman, di cui fu consulente creativo, a lui affine per il gusto romantico-fantastico, gli ha aperto la strada del cinema. Dopo un esordio sperimentale con Traveller (1981), misteriosa storia di delitti e visioni mute, J. ha trovato in Boorman il ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] dovuto rimettere in gioco il proprio ruolo. Nato con l'intento di esaltare la linea estetica e la produzione del cinema del realismo socialista, con il precipitare degli eventi storici ha subito una forte crisi di identità sia nelle scelte dei film ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...