Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] tra cui spiccavano i nomi anche di Karel Reisz e Tony Richardson, seppe trasmettere al pubblico la passione di una riflessione sul cinema.Nel 1958, in occasione dei venticinque anni di collaborazione con il BFI, ma anche di direzione di P. Houston, S ...
Leggi Tutto
Maynila sa kuko ng liwanag
Hubert Niogret
(Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] regista aveva agli inizi della carriera, quando realizzava film più commerciali e meno polemici. Figlio di una storia del cinema filippino che egli stesso ha contribuito a far conoscere grazie al proprio archivio personale, il regista non ne ha mai ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, mentre con L'amore molesto (1995) ha nome, Falso movimento, era di per sé un richiamo obliquo al cinema di Wim Wenders ‒ e aveva trovato poi nella complessità visiva e nella ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon [...] cattivo (1966), si venne poi precisando quel gusto per un cinema epico e spettacolare, dai tempi dilatati e solenni, che avrebbe in cui il tema dell'eroe perdente si intreccia con la nostalgia per il cinema statunitense degli anni Trenta e Quaranta. ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] , Ballare il film, Roma 1982; J. Feuer, The Hollywood musical, Londra 1982; E. Oppicelli, C. Bertieri, Musical! Il cinema musicale di Hollywood, Roma 1989; S. Green, Broadway musicals show by show, Milwakee 19923; Id., Hollywood musicals year by year ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] di fatto distribuito e a volte prodotto, dagli anni Cinquanta ai primi anni Ottanta, film senza i quali l'immaginario del cinema italiano sarebbe stato diverso e che fino al 1970 hanno confermato l'intuito di Rizzoli nell'individuare un prodotto di ...
Leggi Tutto
Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] Rea La dismissione. Direttore del Torino Film festival dal 2008 al 2012, è inoltre autore della raccolta di brevi saggi sul cinema Un film che si chiama desiderio (2010). Nel 2011, dopo una pausa di cinque anni, è tornato alla regia cinematografica ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (San Giorgio a Cremano 1953 - Ostia 1994). Negli anni Settanta costituì il gruppo teatrale La Smorfia, per il quale scrisse e interpretò testi comici che ottennero grande [...] il quale rese celebre il personaggio del giovane meridionale smarrito e sentimentale divenuto poi caratteristico del suo cinema. Attore dalla comicità coinvolgente basata soprattutto su monologhi virtuosistici, ha interpretato e diretto Scusate il ...
Leggi Tutto
Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come [...] sulle «funzioni narrative» delle fiabe russe. Di qui, attraverso il contributo di linguisti, antropologi, teorici del cinema, sono partiti i tentativi di individuare un modello teorico universale delle strutture narrative ovvero una grammatica del ...
Leggi Tutto
Vigas, Lorenzo. – Sceneggiatore e regista cinematografico venezuelano (n. Mérida 1967). Dopo essersi laureato in Florida in biologia molecolare, ha studiato Cinema presso la New York University. Tornato [...] intimista che indaga sulle relazioni e l’identità sessuale, è stato premiato con il Leone d’Oro alla Mostra internazionale del cinema di Venezia dello stesso anno. Tra le sue opere successive occorre citare, entrambi nel 2015, il film Ti guardo, di ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...