Gaglianone, Daniele. - Regista cinematografico italiano (n. Ancona 1966). Torinese d’adozione, nel 1991 si è laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta ha [...] ridevano di G. Amelio, Leone d’Oro alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Docente di Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino dal 2009). Ha diretto il lungometraggio I nostri anni (2001 ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] storia di un padre che cerca di salvare il figlio tossicodipendente, rappresentano in modo diverso l'affermazione della necessità di un cinema di idee e di forte esplorazione drammatica. Di fatto O. scontò la sua inattualità e non ebbe più modo di ...
Leggi Tutto
Brault, Michel
Regista canadese, nato a Montréal il 25 giugno 1928. È uno dei principali esponenti della scuola documentaristica franco-canadese del cinéma direct degli anni Sessanta e Settanta. Per [...] il suo lavoro in tale periodo v. cinéma vérité e Canada. * ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Livorno 1904 - Roma 1974); esordì sulle scene nel 1927, recitando poi con T. Pavlova; nel 1934 passò al cinema dove si rese popolare interpretando asciutte figure di militari: Squadrone [...] bianco (1936); Sentinelle di bronzo (1937); L'assedio dell'Alcazar (1940); Bengasi (1942). Tra gli altri suoi film più noti: Giuseppe Verdi (1938); Fari nella nebbia (1941); Un colpo di pistola (1942); ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Jane Alice Peters (n. Fort Wayne, Indiana, 1908 - m. presso Las Vegas 1942); nel cinema dal 1926, moglie di C. Gable, è stata, fino alla morte avvenuta in un incidente [...] aereo, attrice largamente popolare e amata. Tra i suoi film: The perfect crime (1928); Man of the world (1931); No more orchids (1932); Bolero (1934); 2oth Century (1934); My man Godfrey (L'impareggiabile ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. New York 1938). Nel mondo dello spettacolo dall'età di 18 anni, è venuto costruendo nel cinema un suo personaggio disincantato, ironico e insieme malinconico, attraverso [...] numerose interpretazioni. Ricordiamo: Bob and Carol and Ted and Alice (1969); M.A.S.H. (1970); The long goodbye (1973); The silent partner (1978); I miei primi quarant'anni (1987); Tolgo il disturbo (1990); ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Jeanette Helen Morrison (Merced, California, 1927 - Beverly Hills 2004). Dapprima modella, esordì nel cinema con The romance of Rosy Ridge (La cavalcata [...] del terrore, 1947), rivelandosi interprete efficace sia in ruoli brillanti (Scaramouche, 1952; Living it up, Più morto che vivo, 1954) sia drammatici (The naked spur, 1953; The touch of evil, L'infernale ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Chicago 1909 - New York 1973). Già pugile e modello, dopo un solido apprendistato teatrale acquistò grande notorietà nel cinema interpretando, con verità e realismo, in molti film [...] polizieschi e western del dopoguerra, criminali nevrotici e perdenti ai quali prestava il suo volto duro e sofferto: The woman on the beach (1947); Crossfire (Odio implacabile, 1947); Clash by night (La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Vienna 1890 - m. 1975). Dopo aver studiato al conservatorio di Vienna, svolse attività teatrale (1909-13); esordì nel cinema come soggettista per la UFA, passando poi alla regia. [...] Si specializzò in film leggeri, fra l'operetta e la commedia musicale: Liebeswalzer (1930); Die Drei von der Tankstelle (1930); Der Ball (1931). Negli USA dopo l'avvento del nazismo, realizzò film di minore ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] nel dosare storie individuali e momenti corali (Cirano di Bergerac, 1922; Il corsaro, 1923). Nel periodo di maggior crisi del cinema italiano, quando, dal 1924 al 1928, la produzione nazionale quasi si arrestò, G. iniziò a vendere all'estero i suoi ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...