Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] mars 1960, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-L. Godard, Frère Jacques, in "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960, poi in Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard, Paris 1968 (trad. it. Milano 1971).
J. Doniol-Valcroze, À ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] , in "Film comment", n. 5, September-October 1984.
C. Beylie, Le charme discret de Max Linder, in "L'avant-scène du cinéma", n. 34, novembre 1984.
P. Král, Linder le prétendent, in "Positif", n. 299, janvier 1986.
A. Masson, Max Linder. Agitation d ...
Leggi Tutto
Film (Italia 1961) in bianco e nero, con la regia di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Lavoro di esordio come regista, nel quale Pasolini ha utilizzato la fotografia, il sonoro e l'uso del dialetto romanesco [...] frattempo la polizia lo tallona e lo coglie in flagrante mentre svuota un camion di salumi. Accattone ruba una motocicletta e scappa, ma si schianta contro una macchina e muore.
Per approfondire Accattone di Serafino Murri (Encoclopedia del Cinema) ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] 1959.
G. Sadoul, L'importance du sujet, in "Les Lettres françaises", 11 mai 1959.
J. Chevallier, Les 400 coups, in "La revue du cinéma", n. 124, octobre 1959.
G.P. Dell'Acqua, I 400 colpi, in "Schermi", n. 18, novembre 1959.
E. Rhode, Les 400 coups ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] anima che ha peculiarità tipicamente slave, più precisamente georgiane, e che si ritroverà, in varianti diverse, lungo l'intero cinema di Ioseliani, nell'aria svagata e ironica di una solitaria figura lunare che gode del puro privilegio della libertà ...
Leggi Tutto
Body Double
Hubert Niogret
(USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] Tutto il film è un gioco di incastri e citazioni (il cinema nel cinema, Holly che sta per Hollywood, Relax dei Frankie Goes to che conosce alla perfezione Hitchcock ma anche gli artigiani del cinema gore (Tom Savini, Sam Raimi), ai quali non sarebbe ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] sfiorano il viso del defunto. In tutto il mondo Zemlja è stato immediatamente riconosciuto come uno dei capolavori del cinema muto, influenzando sia cineasti (come Jean Vigo) che scrittori (come Luis Aragon). Dopo Bronenosec Potëmkin, è forse il film ...
Leggi Tutto
Nuit et brouillard
Vincent Pinel
(Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] n. 59, mai 1956.
A. Kyrou, Le film nécessaire, in "Positif", n. 16, mai 1956.
L. Pellizzari, Notte e nebbia, in "Cinema nuovo", n. 145, maggio-giugno 1960.
C. Krantz, Teaching 'Night and Fog': History and Historiography, in "Film & History", n. 1 ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] P. Houston, A Star Is Born, in "Sight & Sound", n. 4, spring 1955.
Ch. Bitsch, Naissance du CinémaScope, in "Cahiers du cinéma", n. 48, juin 1955.
G. Turroni, È nata una stella, in "Filmcritica", n. 48, giugno 1955.
G. Legrand, D'entre les ombres ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] 'inarrestabile miscuglio di dolore e ironia tipico della vita vera.
Riff-Raff è la sintesi delle migliori caratteristiche del cinema di Loach: l'indignazione robusta con cui nel passato costruiva i suoi lavori televisivi e il dolore sordo e impotente ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...