• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Rashōmon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rashōmon Dario Tomasi (Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] e lezione dei vinti in 'Rashomon' e 'Der Verlorene', in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1951. C. Harrington, 'Rashomon' et le cinéma japonais, in "Cahiers du cinéma", n. 12, mai 1952. G. Sadoul, Existe-t-il un néoréalisme japonais?, in "Cahiers du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – CAHIERS DU CINÉMA – NEW BRUNSWICK – PREMIO OSCAR

Vincent, François, Paul... et les autres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, François, Paul… et les autres Sandro Toni (Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] , Paul… et les autres, in "Écran", n. 30, novembre 1974. J.-P. Oudart, Travail, famille et P.M.E., in "Cahiers du cinéma", n. 254-255, décembre 1974-janvier 1975. R. Escobar, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, in "Cineforum", n. 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Niagara

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niagara Roy Menarini (USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] 21, 1953. Anonimo, Niagara, in "Films in review", n. 3, March 1953. G.C. Castello, Miscellanea, in "Cinema", n. 117, 15 settembre 1953. Vice, Niagara, in "Cinema nuovo", n. 20, 1 ottobre 1953. R. Lachenay, Les dessous de Niagara, in "Cahiers du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BRACKETT – HENRY HATHAWAY – MARILYN MONROE – WALTER REISCH

Divorzio all'italiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Divorzio all'italiana Gianfranco Cercone (Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] e biglietti di banca, Roma 1986. L. Sciascia, La Sicilia e il cinema, in Le maschere e i sogni. Scritti di Leonardo Sciascia sul cinema, Catania 1992. M. Sesti, Tutto il cinema di Pietro Germi, Milano 1997. E. Giacovelli, Pietro Germi, Milano 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – STEFANIA SANDRELLI – ALFREDO GIANNETTI

Häxan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Häxan Monica Dall'Asta (Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] 79", n. 241, janvier 1979. T.C. Kelly, Witchcraft through the ages, in Magill's Survey of cinema. Silent Films, 2° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliff (NJ) 1982. Häxan, in Svensk Filmografi (1920-1929), 2° vol., Stockholm 1982. H. Komatsu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BENJAMIN CHRISTENSEN – WILLIAM BURROUGHS – ANTICO EGITTO – STREGONERIA – STATI UNITI

The Big Lebowski

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Lebowski Altiero Scicchitano (USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] ': The Making of a Coen Brothers Film, a cura di T. Cooke, New York 1998. V. Ostria, Bouvard sans Pécuchet, in "Cahiers du cinéma", n. 523, avril 1998. J. Romney, In Praise of Goofing Off, in "Sight & Sound", n. 5, May 1998. M. Fadda, B. Fornara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – CAHIERS DU CINÉMA – JULIANNE MOORE – BUSBY BERKELEY – STEVE BUSCEMI

The Set-up

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Set-up Peter von Bagh (USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] Positif", n. 9, 1953. F. Guérif, Le droit à l'individualité, in "L'avant-scène du cinéma", n. 243, 1 mars 1980. C.F. Macek, The Set-up, in Magill's Survey of cinema. Second series, 5° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1981. A. Rodrig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESISTENZIALISTA – FRED ZINNEMANN – ROBERT WISE – ROBERT RYAN – GARY COOPER

The Pit and the Pendulum

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Pit and the Pendulum Peter von Bagh (USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] una precoce sepoltura quella che attende lui e la moglie fedifraga. Roger Corman è l'inventore, all'interno del cinema anglosassone, di quella zona di frontiera fra l'orrore e la fantascienza che i francesi battezzarono fantastique. All'inizio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD MATHESON – EDGAR ALLAN POE – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN – FLOYD CROSBY

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] camion e si getta con l'amata defunta in una scarpata. Nel novero dei vari modi con i quali il cinema italiano del primo dopoguerra si avvicina alla realtà postbellica, la sottolineatura della componente 'nera' è elemento di primo piano, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

Rebel without a Cause

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rebel without a Cause Roy Menarini (USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] fanno un film che sembra voler imporsi 'là e subito'. In fondo, quel che interessa a Ray è lasciare che il cinema si impregni degli umori tutt'altro che pacifici di una generazione ‒ i ribelli 'senza causa' provenienti da famiglie medioborghesi ‒ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – LEONARD ROSENMAN – WILLIAM WALLACE – DENNIS HOPPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali