• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] racconto contro la vita o piuttosto il racconto al posto della vita". È la modernità secondo Rohmer, il cinema del verbo contro quello della verosimiglianza: "È molto più interessante suscitare l'invisibile partendo dal visibile piuttosto che tentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Searchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] July-August 1997. A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John Ford's 'The Searchers' (1956) from novel to screenplay to screen, in "Cinema journal", n. 1, fall 1998. J.J. Clauss, Descent into Hell: mythic paradigms in 'The Searchers', in "Journal of popular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – SIGHT & SOUND – OMONIMO ROMANZO – PIETRO BIANCHI – LESLIE FIEDLER

The Silence of the Lambs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Silence of the Lambs Claudio Bisoni (USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] in 'The Silence of the Lambs', in "The New York Times", February 14, 1991. I. Katsahnias, La puritaine, in "Cahiers du cinéma", n. 442, avril 1991. Ph. Rouyer, Le complexe du papillon, in "Positif", n. 362, avril 1991. A. Cappabianca et al., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – CAHIERS DU CINÉMA – ANTHONY HOPKINS – OMONIMO ROMANZO – JONATHAN DEMME

L'amour en fuite

Enciclopedia del Cinema (2014)

L’amour en fuite Daniela Angelucci (Francia 1979, L’amore fugge, colore, 94m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse; soggetto:François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel,Marie-France [...] riunisce molti degli aspetti narrativi e visivi che caratterizzano la sua poetica. Oltre all’amore per le donne e per il cinema (Sabine e Xavier vanno a vedere Une belle fille come moi, 1972, Mica scema la ragazza, autocitazione del regista che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – NESTOR ALMENDROS – GEORGES DELERUE – PAUL LÉAUTAUD – FRANCIA

The Asphalt Jungle

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Asphalt Jungle Roy Menarini (USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] , suggerendo a cineasti come Huston, Henry Hathaway, Stanley Kubrick, John Sturges l'impulso a una nuova concezione del cinema nero e criminale. L'originalità del film risiede pertanto sia nei temi che nelle scelte stilistiche. Seguendo fedelmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] , Saturday Night Fever, in "Monthly Film Bulletin", n. 531, April 1978. A. Garel, La fièvre du samedi soir, in "La revue du cinéma", n. 328, mai 1978. M. Henry, La fièvre du samedi soir, in "Positif", juin 1978. A. Auster, L. Quart, Saturday Night ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

Le dernier métro

Enciclopedia del Cinema (2014)

Le dernier métro Daniela Angelucci (Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] altro. Seconda parte di una trilogia sullo spettacolo che aveva avuto inizio con La nuit américaine (1973; Effetto notte), dedicato al cinema, e che doveva concludersi con un’opera sul music-hall, mai girata, Le dernier métro è prima di tutto un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – NESTOR ALMENDROS – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE

Rublëv, Andrej

Enciclopedia on line

Rublëv, Andrej Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] anni della sua maturità nel monastero di Andronico a Mosca, ora sede di un museo a lui intitolato. Alla vita del pittore è dedicato il film Andrej Rublëv del regista russo A.A. Tarkovskij (➔ Andrej Rublëv, di Serafino Murri, Enciclopedia del Cinema). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILM
TAGS: SERGIO DI RADONEŽ – TEOFANE IL GRECO – ANDREJ RUBLËV – ICONOSTASI – GORODEC

The Band Wagon

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Band Wagon Franco La Polla (USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] andar bene". E a questo punto il testo enumera diversi esempi di spettacolo leggero, modelli desunti dal teatro comico, dal cinema, dal circo, ma anche dalla tragedia classica ("Potrebbe essere l'Edipo Re quando un tizio uccide suo padre causando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] A. Bazin, Orson Welles, Paris 1972 (trad. it. Milano 1980). H. Cohen, The 'Heart of Darkness' in 'Citizen Kane', in "Cinema Journal", n. 1, 1972. P. Bogdanovich, The Kane Mutiny, in "Esquire", October 1972. F. Truffaut, Citizen Kane, le géant fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali