• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3015]
Teatro [712]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Das Cabinet des Dr. Caligari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Das Cabinet des Dr. Caligari Paolo Bertetto (Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] dalla regia consapevole di Robert Wiene. E Wiene stesso, d'altronde, enuncia con indubbia precisione i caratteri del cinema espressionista: "Per l'artista espressionista ciò che è esterno è apparente. Egli intende piuttosto rappresentare ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE BECCE – WERNER KRAUSS – ROBERT WIENE – CONRAD VEIDT – ERICH POMMER

Gunga Din

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gunga Din José Maria Latorre (USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] 25, 1939. D. Richie, George Stevens. An American romantic, Greenwich (CO) 1970. R. Mitchell, Gunga Din, in Magill's Survey of cinema. Second series, 2° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1981. G.E. Turner, The making of Gunga Din ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – VAN NEST POLGLASE – WILLIAM FAULKNER – VICTOR MCLAGLEN – RUDYARD KIPLING

Blue Velvet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blue Velvet Hubert Niogret (USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] , Velluto blu, in "Cineforum", n. 260, dicembre 1986. M. Chion, Ce que couve l'immortalité des plantes, in "Cahiers du cinéma", n. 391, janvier 1987. R. Combs, Crude Thoughts & Fierce Forces, in "Monthly Film Bulletin", n. 639, April 1987. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – ANGELO BADALAMENTI – DINO DE LAURENTIIS – CAHIERS DU CINÉMA – DENNIS HOPPER

I cento cavalieri

Enciclopedia del Cinema (2004)

I cento cavalieri Stefano Della Casa (Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] specialisti di Cinecittà. Come spesso accade nel cinema di avventura italiano del periodo, a un mars 1972. G. Rondolino, Vittorio Cottafavi, Bologna 1977. R. Bassan, Le charme discret d'un petit maître, in "Revue du cinéma", n. 369, février 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] . C. MacCabe, Bayonet in Paradise, in "Sight & Sound", n. 2, February 1999. E. Higuinen, Les racines du mal, in "Cahiers du cinéma", n. 533, mars 1999. A. Piccardi, F. La Polla, P. Vecchi et al., Malick l'inattuale, in "Cineforum", n. 382, marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Night of the Living Dead

Enciclopedia del Cinema (2004)

Night of the Living Dead Daniele Dottorini (USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] cui un gruppo di persone cerca di salvarsi la vita. Ma il film di Romero va oltre le affinità con il cinema di Hitchcock, per proporsi come prodotto cinematografico originale e radicale, al di là della sua appartenenza al genere horror. La dialettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TORINO – VENERE

Native Land

Enciclopedia del Cinema (2004)

Native Land Peter von Bagh (USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] , uomo di profonde convinzioni democratiche: il risultato è uno dei commenti over più efficaci e toccanti della storia del cinema, non inferiore al commento 'recitato' da Ernest Hemingway per Spanish Earth (1937) di Joris Ivens. Native Land è davvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Three Days of the Condor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Three Days of the Condor Franco La Polla (USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] Days of the Condor, in "Films in review", n. 9, November 1975. H. Béhar, Les trois jours du Condor, in "La revue du cinéma", n. 301, décembre 1975. G. Gow, Three Days of the Condor, in "Films and filming", n. 3, December 1975. M. Tessier, Les trois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Per un pugno di dollari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Per un pugno di dollari Stefano Todini (Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] a un genere cinematografico a torto ritenuto logoro e anacronistico. Non che Leone non ricorra all'impiego di figure retoriche del cinema classico come il montaggio alternato ‒ la sparatoria tra i Rojo e i Baxter alternata all'irruzione di Joe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – ENNIO MORRICONE – CLINT EASTWOOD – COREA DEL SUD

On the Waterfront

Enciclopedia del Cinema (2004)

On the Waterfront Peter von Bagh (USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] , On the Waterfront, in "Films and filming", n. 1, October 1954. J. Doniol-Valcroze, En un combat douteux, in "Cahiers du cinéma", n. 44, février 1955. L. Anderson, The last sequence of 'On the Waterfront', in "Sight & Sound", n. 3, January-March ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – GIOVENTÙ BRUCIATA – CAHIERS DU CINÉMA – EVA MARIE SAINT – BUDD SCHULBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali