Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] di Satyajit Ray, a cura di E. Magrelli, Roma s.d.).
Ch. Tesson, Les complaintes du sentier, in "Cahiers du cinéma", n. 327, septembre 1981.
F. El Guedj, La trilogie de Satyajit Ray, in "Cinématographe", n. 92, septembre-octobre 1983.
A. Pawelczak ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] non credeva ai propri occhi. Credo si debba apprezzare il coraggio civile di un'opera che ha aperto la strada a tutti nel cinema politico. Ci avevano detto che saremmo finiti in carcere: era una tale bomba... Ma il film non fu bloccato dalla censura ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] yeux du Dr. Lewis, in "Midi-minuit fantastique", n. 13, novembre 1965.
F. La Polla, Il terrore e lo sguardo, in "Cinema e cinema", n. 13, ottobre-dicembre 1977.
R. Durgnat, The man(iac) with the movie camera, in "Framework", n. 9, Winter 1978/79 ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] . Non vi è una sola storia, ma più storie che si accumulano sullo schermo come tante caselle di un gioco dell'oca. Tutto il cinema di Rivette ruota intorno a un unico soggetto che si modifica leggermente da un film all'altro e Céline et Julie vont en ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] Vietnam, trova lavoro come tassista notturno in una coo-perativa. Soffre d'insonnia, è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, annotando su un diario le sue esperienze e impressioni. Un giorno vede tra la ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] mai dai confini spaziali della sua classe di appartenenza; si muove tra la fabbrica, il quartiere popolare, il pub, il luna park, il cinema, il fiume dove va a pesca. A differenza del Jimmy Porter di Look Back in Anger e del Joe Lampton di Room at ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] visitatore), Fournez-Goffard (dottore), Luc Dartagnan, Pierre Hot, Halma.
Bibliografia
H. Langlois, Jean Epstein (1897-1953), in "Cahiers du cinéma", n. 24, juin 1953.
R. Abel, The First Wave, 1915-1929, Princeton 1987.
A. Dessuant, 'La chute de la ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] principio degli anni Novanta: un decennio in cui i rapporti tra cinema, fumetto e televisione sono vivificati da una fitta rete di scambi un'entità modulare e intercambiabile; una concezione che il cinema ha reso esplicita, più che nei tre sequel di ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] segretaria).
Bibliografia
M. Ferreri, R. Azcona, La grande abbuffata, Milano 1973.
P. Bonitzer, L'expérience en intérieur, in "Cahiers du cinéma", n. 247, juillet-août 1973.
G. Braucourt, La grande bouffe, in "Écran", n. 17, juillet-août 1973.
P.L ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] a seguire la propria strada.
Banshun è il film che chiude i difficili anni del dopoguerra e apre la stagione della maturità del cinema di Ozu Yasujirō. Al centro dell'intreccio ci sono un padre, una figlia e il loro scontro. Uno scontro che, tuttavia ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...