Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] ; Azione mutante); Chus Gutiérrez è andato a girare Sublet (1992) a New York, grazie all'appoggio di Trueba. Nei Paesi Baschi il cinema ha dato segni di vitalità, con l'irruzione di Juanma Bajo Ulloa e il suo Alas de mariposa (1991) e di Julio Medem ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] sintetizzò questa valenza della settima arte.
Tali fondamenti di pensiero furono poi ampliati e sviluppati negli studi che L. dedicò al cinema tra i primi anni Venti e i primi Quaranta. Del 1920 è Verso una nuova arte: il cinematografo (ristampato a ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre [...] (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La vecchia signora (1932), suo primo film sonoro; Paraninfo (1934); Fiat voluntas Dei (1935); Napoli d'altri tempi (1938); Cavalleria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo alsaziano del pioniere francese del cinema Émile Courtet (Parigi 1857 - Villejuif 1938); fu il creatore del film a disegni animati: il primo fu Fantasmagorie (1908), lungo 36 m, il secondo Le [...] cauchemar du Fantoche (1908), lungo 80 m; dal 1908 al 1918 ne realizzò circa 400, più della metà in America, raggiungendo magnifici effetti di comicità e poesia. Tra i suoi personaggi, tipici Fantoche ...
Leggi Tutto
Produttore, regista e teorico scozzese del cinema (Deanston, Perth, 1898 - Bath 1972). Animatore della corrente documentaristica britannica degli anni Trenta (nell'ambito della quale operarono B. Wright, [...] P. Rotha, H. Watt, ma anche lo statunitense R. Flaherty e il canadese N. McLaren), G. fondò e diresse numerosi enti in patria, in Canada e negli USA, per la diffusione di film d'informazione e documentazione, ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film [...] Titanic diretto da J. Cameron (1997), H. ha composto musica per oltre cento film ed è considerato uno dei più celebri compositori di colonne sonore. Il primo film per cui ha composto la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] , nel 1996 presso quella di Princeton e l'anno successivo presso l'università di Chicago, dove ha tenuto corsi sul cinema italiano. Oltre a consulenze per diverse mostre cinematografiche in Italia e all'estero, rassegne e festival, dal 1991 al 1995 ...
Leggi Tutto
GANCE, Abel
Lorenzo Quaglietti
Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali [...] e i primi non insicuri passi come attore precedono l'attività di sceneggiatore, di produttore e di regista, inauguratasi con La digue (1911).
La folie du Docteur Tube (1916) ne rivela la propensione a ...
Leggi Tutto
Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] di Venezia il documentario Clarisse, e nel 2018 ha ricevuto il Premio Bresson nell’ambito della 75a edizione della Mostra del cinema di Venezia. Tra le sue regie cinematografiche più recenti si segnala quella della pellicola L'ordine del tempo (2023 ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] di L. Botas; O senhor (1959), dal racconto di M. Torga; A almadraba atuneira (1961), uno dei più bei documentari di tutto il cinema portoghese, in cui si racconta l'ultima mattanza di tonni in un paesino del Sud del P.; A invenção do amor (1965), di ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...