Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] , che vide tra gli esempi più importanti, dopo La perle di d'Ursel, Monsieur Fantômas (1937) di Ernest Moerman e Imitation du cinéma (1960) di Marcel Mariën; e infine il film d'animazione. Nell'ambito di quest'ultima particolare forma, che ebbe in B ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] di relazione con la storia e con il passato. The Artist costruisce un mondo in tutto e per tutto identico a quelli rappresentati nel cinema muto, e invita lo spettatore a vivere per un paio d’ore dentro quel mondo. Non ci sono suoni, nel mondo di The ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] con i film del connazionale M. Kakogiànnis (᾿Ηλέκτρα, Elettra, 1962; Zorba the Greek, 1964; The Trojan women, Le Troiane, 1971; ᾿Ιϕιγένεια, Ifigenia, 1977), dando il meglio di sé nella reinterpretazione ...
Leggi Tutto
Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita [...] nel 1961 dal regista F. Enriquez (La barraca di García Lorca, 1962; La bisbetica domata di Shakespeare, 1962). Nel 1965 passò al Teatro Stabile di Torino (La locandiera di Goldoni), quindi allo Stabile ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Colorado Springs 1883 - Hollywood 1930); figlio di sordomuti, entrato nel cinema dal 1912, raggiunse notevole fama per le sue impressionanti truccature, in film spesso [...] di carattere terrificante, fra cui: The hunchback of Notre Dame (Notre Dame de Paris, 1923); The phantom of the Opera (1925); The monster (1925); Mister Wu (1927). Attore istintivo, padrone della mimica, ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Berlino 1899 - Capri 1964), marito di Kristine Söderbaum. Figura chiave del cinema del III Reich, fu dapprima attore (Der Fall Brenken, 1934; Der rote Reiter, 1935), passando poi alla [...] regia. È autore di opere di sostegno al razismo, come: Jud Süss (1940) e Der grosse König (1942, per il quale vinse la Coppa Mussolini come miglior film straniero alla Mostra di Venezia). Ha diretto inoltre: ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra [...] triste", 1936), emigrò in Inghilterra dopo l'occupazione nazista, realizzando documentarî di propaganda e dirigendo i suoi primi film a soggetto; tornato in Cecoslovacchia diresse Uloupená hranice ("La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Fresno, California, 1925 - Los Angeles 1984). Proveniente dalla televisione, esordì nel cinema con originali western: The deadly companions (La morte cavalca a Rio Bravo, 1961); [...] Ride the high country (Sfida nell'alta sierra, 1962); Major Dundee (Sierra Charriba, 1965). Caratterizzati da uno stile personale in cui la violenza è come congelata al rallentatore, i suoi film, per lo ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1983). Diplomata alla scuola nazionale francese di cinema La Fémis, dove ha studiato sceneggiatura, con il suo primo cortometraggio Junior presentato al Festival [...] di Cannes nel 2011 si è aggiudicata il Petit Rail d’Or. Il suo primo lungometraggio Raw (2016) è stato presentato alla settimana internazionale della critica del Festival di Cannes ricevendo il Premio ...
Leggi Tutto
Attore (Elizabeth, New Jersey, 1892 - Hollywood 1962). Dapprima giornalista, poi attore teatrale, esordì nel cinema nel 1937 con The lost horizon, affermandosi in parti di comprimario sagace e combattivo, [...] divenute poi tipiche di molto cinema americano. Tra i suoi film ricordiamo: Stagecoach (Ombre rosse, 1939); Gone with the wind (1939); The Sullivan (1944); Silver River (1948); While the city sleeps (1956). ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...