Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] fondazione nel 1976) e "Il Corriere della sera" (a partire dal 1989). Nel 1952 partecipò alla fondazione del quindicinale "Cinema nuovo", diretto da Guido Aristarco, per diventarne poi redattore capo quando, nel 1953, si trasferì a Milano. Dal 1954 ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] 'asse della finzione e quello della vita si scambiano e sovrappongono di continuo. La maman et la putain, tra i grandi capolavori del cinema degli anni Settanta, è un lungo détour (3 ore e mezza) sul vuoto e sulla paura del vuoto dei sentimenti, sull ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] colori della fotografia di Almendros per rendere ancora più irreale un 'mondo perduto' caratterizzato da una violenza mai così esplicita nel suo cinema. Con Nobody's fool (1994; La vita a modo mio), tratto da un romanzo di R. Russo, B. è tornato alla ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] firmò l'horror forse più complesso della sua carriera, A taste of blood, ma il film che lo consegnò alla storia del cinema trash d'autore è The wizard of gore (1970), la storia del mago Montag che compie cruenti giochi di prestigio su belle ragazze ...
Leggi Tutto
Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)
Giona Antonio Nazzaro
Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] , Yuen Biao, Yuen Wah, Yuen Kwai e Yuen Tak con i quali avrebbe in seguito collaborato a più riprese. Esordì nel cinema da bambino cominciando a farsi conoscere dal pubblico. Seguirono minuscoli cammei in due film di King Hu: Da zui xia (1966, noto ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, [...] con Soldati - 365 all’alba, facendo un crudo resoconto della vita di caserma, abbandona la commedia per dedicarsi a un cinema più realistico, drammatico e d’impegno, come quello dei seguenti film di successo Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e letterato francese (Parigi 1923 - ivi 2016). Considerato un antesignano della Nouvelle vague, la sua concezione del cinema è sintetizzata nell'articolo Naissance d'une nouvelle [...] ). Significativa la sua idea della caméra-stylo (macchina da presa - stilografica) proposta nel 1948, in funzione di un cinema immediato e di basso costo. Nel 1993 ha partecipato al documentario Frančois Truffaut; portraits volés. È anche autore di ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla [...] la capacità di rappresentare i sentimenti dei suoi protagonisti hanno continuato a essere gli elementi principali del suo cinema, come in Wyatt Earp (1994), French kiss (1995), Mumford (1999) e Dreamcatcher (2003). È stato inoltre autore della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica messicana María de Los Ángeles Félix Güereña (Álamos 1915 - Cuernavaca 2002); nel cinema dal 1942, acquistò ampia notorietà in film nei quali l'interpretazione [...] drammatica si fondava sulla sua statuaria bellezza: Enamorada (1946) e Maclovia (Feudalesimo messicano, 1948) di E. Fernández; Messalina (1951) di C. Gallone; migliori prove diede sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Roma 1925 - ivi 2016). È stata negli anni Cinquanta uno dei volti più popolari del cinema italiano e uno dei modelli di femminilità di maggior successo. Tra i suoi film: [...] L'apocalisse (1947); Bellezze in bicicletta (1951); La presidentessa (1952); Processo alla città (1952); Un marito per Anna Zaccheo (1952); Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958); Il tassinaro ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...