cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] .
Luoghi - Arena; biglietteria, cabina di proiezione, galleria, platea, sala (di proiezione), uscita di sicurezza; camerino; cineclub; cinema o sala cinematografica; cineteca; drive-in; multisala; set; stabilimento; studio; teatro di posa.
Tecniche e ...
Leggi Tutto
schermo /'skermo/ s. m. [der. di schermire]. - 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ≈ copertura, [...] formata da un apparecchio di proiezione] ≈ tela, telone. b. (estens.) [arte e attività cinematografica: i divi dello s.] ≈ cinema, cinematografo. c. (estens.) [spec. al plur., sala di proiezione: il film ha ottenuto un notevole successo sugli s ...
Leggi Tutto
cinematografia /tʃinematogra'fia/ s. f. [der. di cinematografo]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti in movimento]. 2. [il complesso [...] delle attività industriali e tecniche che concorrono alla produzione di pellicole cinematografiche] ≈ cinema. 3. [insieme dei film prodotti in una data epoca in una determinata nazione o nell'àmbito di un settore particolare: la c. russa, francese; c ...
Leggi Tutto
medaglione /meda'ʎone/ s. m. [accr. di medaglia]. - 1. [pendente di metallo nobile ornato di gemme, di forma generalm. ovale, che si apre come una conchiglia e racchiude un ritratto o altro]. 2. (gastron.) [...] ] ≈ ‖ cordon bleu, hamburger. 3. (fig.) a. [breve descrizione critico-biografica di uno scrittore o di altro personaggio di spicco] ≈ profilo, ritratto. b. (cinem.) [nel cinema, breve o brevissima scena che ospita un attore famoso] ≈ cameo, cammeo. ...
Leggi Tutto
pellicola /pe'l:ikola/ s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis "pelle"]. - 1. [membrana che riveste frutti, ortaggi e sim.] ≈ [→ PELLE (4. a)]. 2. (estens.) [strato sottile, di vario materiale, che riveste [...] qualcosa] ≈ [→ PELLE (4. b)]. 3. (cinem.) a. (fot.) [materiale sensibile usato per fotografie e, nel cinema, per la ripresa] ≈ film. ‖ bobina, rullo. b. (estens.) [opera cinematografica: proiettare una vecchia p.] ≈ film. ...
Leggi Tutto
film s. m. [dall'ingl. film "membrana"]. - 1. (fot.) [striscia atta a registrare immagini fotografiche o cinematografiche] ≈ pellicola. ‖ nastro, video, tape. 2. (cinem.) a. [singola produzione cinematografica: [...] proiettare un f.; f. in bianco e nero] ≈ ⇓ cortometraggio, documentario, kolossal, lungometraggio. b. (estens.) [arte cinematografica in genere: storia del f.] ≈ cinema. 3. [velo e strato sottile: f. di cellofan] ≈ pellicola. ...
Leggi Tutto
cinematografico /tʃinemato'grafiko/ agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). - 1. [che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: attore c.]. ● Espressioni: operatore cinematografico → □ 2. [...] (estens.) [proprio dello stile delle opere del cinema o che assomiglia al modo con cui sono rappresentati fatti e immagini nelle pellicole] ≈ filmico. □ operatore cinematografico [addetto alla macchina da presa, alla telecamera] ≈ cameraman. ‖ ...
Leggi Tutto
adattatore /adat:a'tore/ s. m. [der. di adattare]. - 1. (elettrotecn.) [dispositivo che serve ad adattare una spina a una presa di tipo diverso] ≈ ⇓ riduttore. 2. (cinem.) [chi traduce per il cinema o [...] per la televisione] ≈ ⇑ sceneggiatore, traduttore ...
Leggi Tutto
presentazione /prezenta'tsjone/ s. f. [der. di presentare]. - 1. [l'atto di far pervenire una domanda, un'istanza e sim. a chi di competenza] ≈ (burocr.) inoltro, trasmissione. ↔ ritiro. 2. [il fatto di [...] . 3. (estens.) a. [il fatto di presentare al pubblico un nuovo prodotto commerciale] ≈ commercializzazione, promozione, pubblicizzazione. b. (cinem., radiotel.) [serie di sequenze di un film di prossima programmazione, scelte per essere proiettate al ...
Leggi Tutto
produzione /produ'tsjone/ s. f. [der. di produrre]. - 1. [l'atto, il fatto di produrre: la p. di clorofilla] ≈ elaborazione, fabbricazione, (ant.) producimento. 2. a. (econ.) [ciò che costituisce il risultato [...] ] ≈ opera. ‖ composizioni, opere. c. [singola composizione, spec. cinematografica o teatrale: le più significative p. del cinema francese degli anni Trenta] ≈ opera. ⇓ allestimento, film, messa in scena, pellicola, rappresentazione. 3. (burocr.) [il ...
Leggi Tutto
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...