Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] per la maestria con cui lo trasporta all'aria aperta, lo rende mobile, lo fa vivere della spazialità del cinema.
Interpreti e personaggi: Laurence Olivier (re Enrico V), Leslie Banks (il Coro), Robert Newton (Pistola), Esmond Knight (Fluellen), Renée ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] .
J. Fox, A man's world, in "Films and filming", n. 7, April 1973.
L. Taubman, The Story of G.I. Joe, in Magill's Survey of cinema, 4° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980.
F.T. Thompson, William Wellman, Metuchen (NJ)-London 1983. ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] l'accoglienza che il film avrebbe ricevuto in Italia, in un'epoca in cui la critica esaltava il realismo e il cinema di testimonianza. Antonioni presentava i suoi cortometraggi sul Po, c'erano i film di Fernando Cerchio e di Mario Damicelli, Visconti ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] mai 1961.
L. De Santis, Ombre, in "Cineforum", n. 12, febbraio 1962.
C. Nevers, Cassavetes: 'Shadows' and 'Faces', in "Cahiers du cinéma", n. 453, mars 1992.
S. Mathon, L'élan vital, in "Positif", n. 377, juin 1992.
Th. Jousse, Mingus improvise avec ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] 1989.
A. Crespi, Evgenij Bauer: lo sfarzo e il vuoto, in "Cineforum", n. 289, novembre 1989.
D. Robinson, Evgeni Bauer and the Cinema of Nikolai II, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1989/90.
Y. Tsivian, Cutting and framing in Bauer's and Kuleshov ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] , 1921-1953, tome 1, Paris 1974.
R. Desnos, La nuit de la Saint-Sylvestre, in "Journal littéraire", 11 avril 1925, poi in Cinéma, a cura di A. Tchernia, Paris 1966.
J. Tedesco, La nuit de la Saint-Sylvestre, in "Cinéa-Ciné pour tous", n. 35, 15 avril ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] 1970.
K. Hanet, The narrative text of 'Shock Corridor', in "Screen", n. 4, Winter 1974/75.
N. Simsolo, Shock Corridor, in "Cinéma 77", n. 217, janvier 1977.
R. Scheib, Tough nuts to crack: Fuller's 'Shock Corridor'" in "Framework", n. 19, 1982.
I ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] , Massive Attack, in "Sight & Sound", n. 2, February 1998.
J.-M. Lalanne, Le Titanic n'a pas seulement coulé, in "Cahiers du cinéma", n. 522, mars 1998.
K. Jones, Critic's heart is an ocean of longing, in "Film comment", n. 2, March-April 1998.
D ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] riunirsi a Ursus e all'amata Dea, e lasciare l'Inghilterra.
The Man Who Laughs è uno dei risultati più maturi del cinema muto, nella fase conclusiva della sua storia europea e statunitense. In termini analoghi a produzioni coeve, l'opera di Paul Leni ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] diffusa, è perlomeno all'apparenza la storia di un'amicizia tra due uomini, carica di tutta l'ambiguità che il cinema americano prima del codice Hays sapeva ancora permettersi. Così stabilisce la pesante cornice della vicenda (da un ponderoso romanzo ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...