• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [5436]
Film [530]
Cinema [3451]
Biografie [3016]
Teatro [712]
Letteratura [428]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Il sorpasso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il sorpasso Daniele Dottorini (Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] e nero", n. 1-2, gennaio-febbraio 1963. M. Delahaye, Passe ou manque?, in "Cahiers du cinéma", n. 147, septembre 1963. P.L. Thirard, Le fanfaron, in "Cinéma 63", n. 79, septembre 1963. T. Masoni, P. Vecchi, Lo schiaffo del commendatore 2. La commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO GASSMAN – RUGGERO MACCARI – CATHERINE SPAAK – RODOLFO SONEGO

La notte di San Lorenzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

La notte di San Lorenzo Jean A. Gili (Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] gémeaux de la fable, in "Positif", n. 257-258, juillet-août 1982. M. Martin, La nuit de San Lorenzo, in "La revue du cinéma", n. 376, octobre 1982. N. Lodato, La notte di San Lorenzo, in "Cineforum", n. 219, novembre 1982. S. Toubiana, La guerre des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO PERPIGNANI – FESTIVAL DI CANNES – FRANCO DI GIACOMO

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova Paolo Vecchi (URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] 198, ottobre 1980. F. Navailh, Quelques jours dans la vie d'Oblomov, in "La revue du cinéma", n. 360, avril 1981. M. Portal, Quelques jours dans la vie d'Oblomov, in "Jeune cinéma", n. 135, juin 1981. J. Pym, Ne skolko dnei iz zhizni I.I. Oblomov, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'armata Brancaleone

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armata Brancaleone Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] , Milano 1984. Mario Monicelli, l'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari 1986. G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano ‒ Dal miracolo economico agli anni novanta, 1960-1993, 4° vol., Roma 1993. O. Caldiron, Maestri di sogni impossibili. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – CARLO RUSTICHELLI

La banda degli onesti

Enciclopedia del Cinema (2004)

La banda degli onesti Alberto Anile (Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] , Totò portinaio, Totò falsario, Totò tutto, in "L'Europeo", 7 aprile 1956, poi in Questo buffo cinema, Milano 1956. Anonimo, La banda degli onesti, in "Cinema nuovo", n. 82, 10 maggio 1956. E. Giacovelli, E. Lancia, Peppino De Filippo, Roma 1992. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO CICOGNINI – PEPPINO DE FILIPPO – GUARDIA DI FINANZA

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] J. Pym, The Iron Horse, in "Monthly film bulletin", n. 557, June 1980. H.H. Prouty, The Iron Horse, in Magill's Survey of cinema. Silent films, 2° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1982. T. Gallagher, John Ford: the man and his films ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

The Big Parade

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Parade David Robinson (USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] suo realismo, potrebbe sconcertare uno spettatore moderno, spingendosi a un livello fiabesco ed emotivo che soltanto il cinema muto nei suoi momenti migliori ha saputo raggiungere. Negli Stati Uniti The Big Parade ottenne uno straordinario successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IRVING THALBERG – LEWIS MILESTONE – CEDRIC GIBBONS – RENÉE ADORÉE – JOHN GILBERT

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] forzata, e il cugino outsider può persino permettersi di recriminare, facendo capire che lui avrebbe molto preferito andare al cinema a vedere Greta Garbo. Sanno ingoiare le lacrime ragazze romantiche e mogli tradite, che già hanno provveduto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Kind Hearts and Coronets

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kind Hearts and Coronets Geoff Brown (GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] figurare tra "i pionieri del territorio semi-inesplorato del cinema inglese maturo". A parte The Man in the White . 9, Autumn 1949. R. Hamer, Kind Hearts and Coronets, in The Cinema 1952, London 1952. A. Stanbrook, Kind Hearts and Coronets, in "Films ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – LINDSAY ANDERSON – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL BALCON – EALING STUDIOS

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] Strawberries, in "Films and filming", n. 3, December 1958. F. Hoveyda, Le plus grand anneau de la spirale, in "Cahiers du cinéma", n. 95, mai 1959. R. Tailleur, 'La prison', 'Les fraises sauvages', in "Positif", n. 31, novembre 1959. E. McCann, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali