compatibilita
compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] condizioni di compatibilità. ◆ [MCC] C. cinematica: v. meccanica dei continui: III 696 f. ◆ [ELT] C. elettromagnetica: la capacità di funzionare correttamente in un ambiente in cui siano presenti campi elettromagnetici, cioè senza ricevere ...
Leggi Tutto
uniformemente
uniformeménte [avv. dall'agg. uniforme] [ANM] Funzione u. continua: una funzione che gode della proprietà di continuità uniforme (→ continuo: Funzione c.). ◆ [MCC] Moto u. vario: moto di [...] un punto con accelerazione tangenziale costante: v. cinematica: I 592 a. ◆ [MCC] Soluzione u. attrattiva e u. stabile: v. stabilità del moto: V 577 e. ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] se ad un generico istante si considera un tubo di flusso, cioè la superficie tubolare generata dalle linee di flusso (vedi cinematica, n. N44) passanti per i punti di una qualsiasi linea chiusa (che non sia di flusso), il flusso traverso tutte le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Monselice 1891 - Roma 1975). Partecipò alla guerra italoturca e alle due guerre mondiali. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Guerra sul mare e guerra integrale (2 voll., [...] 1930-31); Basi navali del mondo (1936); Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica (1938); La libertà dei mari (1941); Arte del comando (3a ed., 1965). ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] giri. I riduttori entrano nella costituzione cinematica delle macchine più svariate, e in particolare servono come mezzo di accoppiamento fra macchine motrici e macchine operatrici, in tutti quei casi in cui, dovendo le due macchine funzionare a ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] e addirittura praticamente nulle nei liquidi molto scorrevoli e nei gas. La v. è misurata da coefficienti di v., dinamica e cinematica. Coefficiente di v. dinamica, o anche coefficiente dinamico di v. o v. assoluta, η (o anche μ), caratteristico di ...
Leggi Tutto
traslatorio
traslatòrio [agg. Der. del lat. translatus (→ traslatore)] [MCC] Moto t.: tipo di moto rigido di un sistema nel quale le traiettorie dei vari punti sono tutte rette parallele tra loro (la [...] cui direzione identifica la direzione del moto): v. cinematica: I 594 a. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Witzenhausen, Kassel, 1816 - Lipsia 1895), prof. di anatomia e fisiologia a Zurigo, poi di fisiologia e zoologia a Vienna, e infine di fisiologia a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1887). [...] Applicò alla fisiologia i metodi della meccanica e della cinematica, costruì molti ingegnosi apparecchi scientifici e introdusse il metodo grafico automatico (chimografo). Le sue ricerche riguardano il meccanismo delle secrezioni, la linfogenesi, la ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1831 - ivi 1906). Professore all'École polytechnique di Parigi (1864-1901). Autore di un trattato di geometria descrittiva di notevole interesse storico (Cours de géométrie descriptive, [...] 1880) nel quale, accanto ai metodi geometrici, sono largamente usati quelli attinenti alla cinematica e all'analisi infinitesimale. ...
Leggi Tutto
Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa [...] (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.).
A. cinematica: quella in cui, dopo la demolizione di un segmento di arto, il moncone viene reso atto all’applicazione delle protesi e in esso, con i muscoli o con i ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...