• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Fisica [165]
Matematica [95]
Meccanica [93]
Meccanica dei fluidi [92]
Meccanica quantistica [89]
Fisica matematica [79]
Temi generali [60]
Biografie [47]
Ingegneria [45]
Algebra [46]

retrogrado

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrogrado retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] che diaftoresi. ◆ [LSF] Moto r.: (a) [MCC] generic., il moto caratterizzato da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando avviene in verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

MARCOLONGO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOLONGO, Roberto Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei. Le ricerche del M. riguardano svariate questioni di meccanica analitica, di cinematica (formule complete per la composizione dei moti finiti), di statica classica (equazioni canoniche e problemi sull'equilibrio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLONGO, Roberto (2)
Mostra Tutti

POISSON, Siméon-Denis

Enciclopedia Italiana (1935)

POISSON, Siméon-Denis Giovanni Lampariello Matematico, nato a Pithiviers (Loiret) il 21 giugno 1781, morto a Parigi il 25 aprile 1840. Professore di analisi e meccanica all'École polytechnique e alla [...] matematici del sec. XIX. Autore d'un classico trattato di meccanica, in cui sono dimostrate le formule fondamentali della cinematica che portano il suo nome, ha istituito notevoli ricerche nel campo della dinamica dei solidi; ma forse i risultati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POISSON, Siméon-Denis (2)
Mostra Tutti

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Egli fu tra quanti seppero innovare e incrementare il sapere scientifico con la Nova scientia (1537), in cui dà impulso allo studio della cinematica, e con i Quesiti et inventioni diverse (1546), in cui, tra l’altro, viene data per la prima volta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

La fisica del moto e la scienza dei pesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] , con cui si spiega la prosecuzione del moto di un proietto; in secondo luogo un approccio quantitativo allo studio della cinematica, con il cosiddetto teorema mertoniano della velocità media. L’ambito in cui l’eredità greca dà i maggiori risultati ... Leggi Tutto

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di tali equazioni corrisponde a casi speciali del fluido semplice di Noll (v. sopra, cap. 2, È h). Il concetto cinematico di flusso viscometrico può a sua volta essere definito in modo preciso. Nel 1959 Coleman e Noll, generalizzando e semplificando ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

bilaterale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilaterale bilaterale [agg. Comp. di bi- e laterale] [LSF] Che si comporta ugualmente dai due lati; è spesso sinon. di bidirezionale. ◆ [ELT] Trasmissione b.: che avviene, o può avvenire, con identiche [...] modalità nei due versi di una medesima via di trasmissione: per es., è tale un'ordinaria comunicazione telefonica, mentre non lo è una trasmissione di radiodiffusione. ◆ [MCC] Vincolo b.: v. cinematica: I 593 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] R. A. Daly, A. Du Toit e A. Holmes (v. Hallam, 1973). Holmes (v., 1929) non condivise tuttavia i meccanismi cinematici proposti da Wegener, prospettando in alternativa l'ipotesi che la dislocazione dei continenti e l'apertura di nuovi oceani fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] base al luogo in cui si effettuano le gare: si distinguono così il ciclismo su strada, su pista e in sala. Cinematica e anatomia funzionale Con l'ausilio di metodi cinematografici ad alta velocità è possibile analizzare il movimento degli arti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti

cinetica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetica cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in [...] con l'introduzione di grandezze quali l'energia cinetica e i momenti cinetici), intermedia, per qualche verso, tra la cinematica e la dinamica (→ anche cinetico). ◆ [BFS] C. dei processi selettivi ed evolutivi molecolari: v. vita, origine della: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinetica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cinemàtica
cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinemàtico
cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali