L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di propulsione è superiore persino a quella di cento pompe azionate manualmente. Il moto delle navi portò Euler a sviluppare la cinematica e la meccanica dei corpi rigidi, in particolare l'argomento delle rotazioni; da qui, nel giro di un anno o due ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] punto e il tempo si chiamano variabili e. e le derivate rispetto a esse delle grandezze di interesse si chiamano derivate e. (v. cinematica: I 598 c); le grandezze in questione si chiamano anch'esse e.: per es., velocità e. è la velocità a un certo ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore (➔ accelerazione). tecnica Nelle macchine elettriche ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] x₂,...)= f(x₁+p₁,x₂+p₂,...). ◆ [MCC] Moto p.: quello per il quale l'equazione oraria è una funzione p. del tempo: v. cinematica: I 592 b. ◆ [ALG] Numero decimale p.: un numero non intero la cui parte decimale sia costituita da un gruppo di cifre che ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] stellare); con essa entrarono a pieno diritto nelle ricerche astronomiche tradizionali, cioè di natura prevalentemente geometrica, cinematica e descrittiva, i concetti e i metodi sperimentali della fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ovest di circa 5 cm/anno (DHRF) o di oltre 10 cm/anno (SHRF) rispetto al mantello sub-astenosferico. Questa evidenza cinematica è in accordo con l'asimmetria della tettonica a scala globale, che marca una profonda differenza tra le catene montuose a ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] del centro istantaneo di rotazione rispetto a un sistema di riferimento fisso, sulla quale rotola la rulletta, e viceversa: v. cinematica: I 596 e. ◆ [BFS] B. complementare: v. macromolecole biologiche: III 517 a. ◆ [ELT] B. dei tempi: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. Da lui prende il nome l'unità di misura stokes della viscosità cinematica nel sistema CGS. ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] , come l'a. gravimetrica, l'a. volumetrica, ecc., si rinvia ai singoli agg.). ◆ [FTC] [MCC] A. cinematica diretta e inversa: v. cinematismo: I 601 d. ◆ [OTT] A. conoscopica al microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 861 b. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] ] T. di curvatura gauge-invariante: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 c. ◆ [FTC] [MCC] T. di deformazione, o di strain: v. cinematica: I 598 e. ◆ [MCF] T. di densità spettrale: v. turbolenza: VI 363 f. ◆ [MCC] T. di dilatazione (destro e ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...