• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Cinema [589]
Biografie [492]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] in realtà un posto di rilievo nella storia del cinema come autore di alcune fra le più ammirevoli commedie cinematografiche mai realizzate, basate su uno humour allusivo, un ritmo perfetto e una rassegnata consapevolezza ‒ senza dubbio legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

Burton, Tim

Enciclopedia on line

Burton, Tim Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] il suo talento visionario e che ha fatto affiorare in pieno le sue passioni letterarie (E. A. Poe) e cinematografiche (l'espressionismo tedesco, R. Corman). Dopo esser stato supervisore e produttore di Tim Burton's nightmare before Christmas (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – ABRAHAM LINCOLN – CARTONI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Tim (4)
Mostra Tutti

caricatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caricatore caricatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di caricare (→ carico)] [FTC] Denomin. generica di dispositivi per rifornire altri dispositivi di materiali o di energia per il loro funzionamento. [...] riflessi nocivi della luce, contenente una pellicola da impressionare. (b) Analogamente, nelle macchine da presa cinematografiche, scatola metallica piatta, internamente verniciata di nero opaco, da introdurre nelle macchine da presa; all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mastronardi, Alessandra

Enciclopedia on line

Mastronardi, Alessandra Attrice televisiva italiana (n. Napoli 1986). Dopo aver esordito sul piccolo schermo alla fine degli anni Novanta, ha ottenuto il successo con la serie TV I Cesaroni (2006-12). Ha debuttato in teatro con [...] parte del cast televisivo di Romanzo Criminale – la serie (2008-10). Nel frattempo ha collaborato a diverse produzioni cinematografiche e ha raggiunto il pubblico internazionale grazie alla pellicola To Rome with love (2012) e alla miniserie Titanic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TITANIC – PROZAC

Werner, Oskar

Enciclopedia on line

Werner, Oskar Attore teatrale e cinematografico austriaco (Vienna 1922 - Marburgo, Germania, 1984). Giovanissimo, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia del Burgtheater di Vienna. Annoverato tra i più grandi [...] fondato la compagnia Theatre Ensemble Oskar Werner. Seppure prediligesse il teatro, W. ha recitato anche in diverse produzioni cinematografiche ottenendo visibilità e riconoscimenti con pellicole quali Jules e Jim (1962), Ship of fools (1965, La nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULES E JIM – BURGTHEATER – GERMANIA – MARBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Oskar (1)
Mostra Tutti

PROMOZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Promozione Sergio Toffetti Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] nel cinema per assolvere un doppio ruolo, dentro e fuori lo spettacolo vero e proprio. All'interno delle sale cinematografiche l'imbonitore aveva l'incarico di animare le proiezioni, per es. leggendo e interpretando drammaticamente le didascalie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CHIANCIANO TERME – MERCHANDISING – BELLE ÉPOQUE – INFORMATICA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMOZIONE (1)
Mostra Tutti

Miike, Takashi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Miike, Takashi Miike, Takashi. – Regista, sceneggiatore e attore giapponese (n. Yao 1960). Autentico regista d’avanguardia, M. è il fautore di un cinema pop, violento ma ironico, perverso ma visionario, [...] . Autore estremamente prolifico, ha realizzato in poco più di venti anni 80 film, molti destinati al mercato delle sale cinematografiche, altri a quello televisivo e alcuni a quello del V-cinema (film realizzati in Giappone direttamente per l’home ... Leggi Tutto
TAGS: QUENTIN TARANTINO – TAKESHI KITANO – AVANGUARDIA

Stóppa, Paolo

Enciclopedia on line

Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] vasto repertorio che comprendeva, in partic., A.P. Čechov, C. Goldoni, A. Miller. Importanti anche le sue interpretazioni televisive e cinematografiche: tra queste L'oro di Napoli  di V. De Sica (1954) e Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERRETTO A SONAGLI – NASTRO D’ARGENTO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stóppa, Paolo (3)
Mostra Tutti

Pitoëff, Sacha

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (Ginevra 1920 - Parigi 1990), figlio di Georges e Ludmilla. Esordì sulle scene nel 1938 accanto ai genitori. Nel 1949 iniziò a Parigi la sua attività indipendente di regista-attore. [...] cechoviane: Oncle Vania (dal 1950 in poi); Le trois soeurs (1954, 1966); La cerisaie (1965). Tra le sue rare ma intense interpretazioni cinematografiche: Les espions (1957); L'année dernière à Marienbad (1961); La dénonciation (1962); Inferno (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – PARIGI

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] 200), che a dieci anni dall’uscita di Brat, confermava la volontà del regista di fare i conti con la storia, cinematografica e non solo, di un Paese complesso come la Russia. Questa stessa esigenza di confronto ha attraversato, a vario titolo, la ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 116
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali