Daney, Serge
Rinaldo Censi
Critico cinematografico francese, nato a Parigi il 4 giugno 1944 e morto ivi il 12 giugno 1992. È stato uno degli esponenti di maggior rilievo della riflessione critica successiva [...] autori hollywoodiani, e la battaglia per l'affermazione della politique des auteurs, la rivista mostrava un'apertura verso le nuove cinematografie emergenti in Europa, ma anche in Asia e in America Meridionale. In quegli anni D. sviluppò e affinò la ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] per il teatro e il cinema. Iniziò a lavorare nel mondo del cinema ‒ dopo una breve esperienza come critico cinematografico negli anni dell'università ‒ come sceneggiatore per Jakov A. Protazanov in Pikovaja dama (1916, La dama di picche), tratto ...
Leggi Tutto
Crescentini, Carolina. - Attrice italiana (n. Roma 1980). Si è formata al Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi ottenere piccoli ruoli in teatro, al cinema e in televisione sino al 2007, quando [...] voluta da F. Brizzi per Notte prima degli esami - Oggi. Da allora C. ha recitato in numerose produzioni televisive e cinematografiche; si ricordano in proposito la serie TV Boris (2007-10), nonché le pellicole Parlami d’amore, (2008, nomination ai ...
Leggi Tutto
Avvocato e scrittore statunitense (Malden, Massachusetts, 1889 - Riverside, California, 1970). Durante la sua carriera legale sviluppò una vera e propria passione per l'allestimento delle strategie processuali, [...] prima volta nel racconto The case of the Velvet Claws (1933) e protagonista di più di ottanta racconti e di diverse riduzioni cinematografiche già a partire dal 1936. Il suo lavoro gli è valso il prestigioso riconoscimento dell'Edgar Award nel 1962. ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] un protagonista anche dopo la repressione sovietica del 1956, esercitando una certa influenza sulle nuove correnti cinematografiche degli anni Sessanta, critiche nei confronti dello stalinismo e impegnate nel dibattito storico. Ottenne nel 1957 ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] della psicologia dei personaggi, pose la propria erudizione e il proprio gusto al servizio di grandi produzioni cinematografiche dapprima in Italia e poi a Hollywood, offrendo un contributo di rilievo a spettacolari affreschi storici. Primo ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] mostrando un'esuberante femminilità accompagnata da una notevole presenza fisica, e suscitando consensi anche nelle prove cinematografiche e televisive della sua maturità artistica.
Debuttò giovanissima nel cinema con brevi apparizioni (I bambini ci ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dell’avvocato e scrittore statunitense E.S. Gardner (1889-1970).
L’avvocato Perry Mason, uno dei più famosi legali della storia [...] racconto The case of the Velvet Claws (1933; trad. Perry Mason e le zampe di velluto, 1937) ed è stato il protagonista di più di ottanta racconti e di diverse riduzioni cinematografiche già a partire dal 1936, oltre che di una lunga serie televisiva. ...
Leggi Tutto
Motoscafo prodotto dal costruttore italiano di imbarcazioni da diporto Riva. Il modello Aquarama Special è stato prodotto per oltre trent’anni, dal 1972 al 1996, in 277 esemplari. Il motoscafo poteva raggiungere [...] e lucidato e aveva un volante di derivazione automobilistica. La sua fama era dovuta sia dall'estetica che dal livello di finitura, che dal tipo di costruzione, infatti A. è stato utilizzato per molte produzioni cinematografiche e pubblicitarie. ...
Leggi Tutto
web cinema
<u̯èb sìnëmë> (it. <... sìnema>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Distribuzione cinematografica attraverso il web. La fruizione cinematografica è andata modificandosi [...] piattaforme web e i principali produttori di hardware si stanno orientando verso un’offerta diversificata e selezionata di opere cinematografiche. Store online come iTunes, player come YouTube e siti di e-commerce come Amazon sono da tempo alla ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.