Nome d'arte del ballerino e coreografo spagnolo A. Esteve Ródenas (Elda 1936 - Madrid 2004). Dopo gli studi di flamenco e danza classica a Madrid, nel 1963 fondò una compagnia, diventata più tardi il Balletto [...] della volgarizzazione del flamenco, con elementi della danza accademica, G. consolidò la propria fama anche grazie alle trasposizioni cinematografiche del regista C. Saura di alcuni tra i suoi balletti più significativi (Bodas de sangre, 1974; Carmen ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Trento 1953). Dopo la laurea in Storia e critica del cinema (e la specializzazione in Francia), si è dedicata per qualche tempo all’insegnamento, per [...] Ciak (di proprietà del gruppo Mondadori). D. è un’apprezzata saggista e negli anni ha presieduto importanti manifestazioni cinematografiche; su tutte il Festival internazionale del Film di Roma, di cui è stata direttore artistico dal 2009 al 2012 ...
Leggi Tutto
Owen, Clive. – Attore cinematografico britannico (n. Coventry 1964). Diplomato alla Royal academy of dramatic art nel 1987, ha debuttato nella recitazione cinematografica l’anno successivo, ottenendo ampia [...] dotato di grande fisicità e potenza espressiva, tra le sue interpretazioni successive occorre citare quelle nelle pellicole cinematografiche Killer elite (2011), Shadow dancer (2012; Doppio gioco, 2013), Last knights (2014), Valerian and the city of ...
Leggi Tutto
Commediografo (Bologna 1879 - ivi 1967). Portò sulla scena delicati motivi psicologici, sviluppandoli in toni minori, crepuscolareggianti con sfumature di grottesco, che se distinguono il suo teatro da [...] cuore (1910); I tre amanti (1912); La vena d'oro (1919), la sua commedia di maggiore successo; Le due metà (1922); La vita degli altri (1926); Allegretto ma non troppo (1928); Con loro (1947). Ha anche scritto numerose sceneggiature cinematografiche. ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Some European Contributions to the Prehistory of Indonesia, ibid., 40 (1986), pp. 5-16.
Cinema. - Le prime attività cinematografiche cominciarono negli anni Dieci, patrocinate dagli Olandesi, che detenevano il potere coloniale. Si deve ai pionieri G ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] i casi in cui la fama dell'attrice si confronta col modello divistico e ne prende le distanze. È vero che l'industria cinematografica è vissuta e vive sfruttando la forza d'attrazione delle sue stelle, ma è anche vero che proprio per questo a volte l ...
Leggi Tutto
Dolby
Dolby (o dolby) 〈dòlbi〉 [s.ingl. Marchio registrato, dal cognome dell'ideatore, lo statunitense R. Dolby, usato in it. come s.m.] [ELT] Nella registrazione e nella riproduzione ad alta fedeltà [...] frequenze della banda audio; originar. ideato per la registrazione su nastro magnetico, è stato poi utilizzato anche per le colonne sonore cinematografiche e nella radiodiffusione musicale a modulazione di frequenza ed esteso a sistemi stereofonici. ...
Leggi Tutto
Attore canadese naturalizzato statunitense (n. Edmonton, Canada, 1961). Dopo alcuni ruoli televisivi minori e una parte nella pellicola Midnight madness (1980, Follia di mezzanotte), è entrato a far parte [...] anche i due sequel (1989, 1990). In seguito ha continuato a recitare in diverse produzioni televisive e cinematografiche, facendosi apprezzare anche in ruoli drammatici ma senza eguagliare lo straordinario successo raggiunto negli anni Ottanta. Tra ...
Leggi Tutto
Basso italiano (n. Bologna 1941). Ha esordito nel 1964 al Festival di Spoleto (La Bohème) e al Teatro dell'Opera di Roma (I vespri siciliani). Nel 1968 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con Turandot. [...] basso verdiano, sia in ruoli brillanti (Rossini) o drammatici (Boris Godunov, Tosca). È stato ancora protagonista nelle opere cinematografiche: Don Giovanni del regista J. Losey (1979); Boris Godounov di A. Zulawski (1989); Les couleurs du diable di ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice australiana (n. Sydney 1975). Già piuttosto nota come interprete di un noto serial TV australiano (Neighbours), nel 1997 ha inciso il suo primo album Left of the middle, scalando le [...] (2009). Nonostante il grande successo ottenuto con la sua musica, negli anni Duemila I. è tornata a recitare e ha preso parte a diverse produzioni cinematografiche; si ricorda in proposito Closed for winter (2009, film di cui I. è la protagonista). ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.