Cantautore italiano (Tripoli 1938 - Roma 2013). Celebre anche per lo stile di vita sregolato (che gli ha causato qualche problema con la giustizia in gioventù), è stato autore di alcune tra le canzoni [...] (1974). Interprete e autore di brani quali Tutto il resto è noia (1976), negli anni C. ha recitato in diverse pellicole cinematografiche (si ricordano Viola bacia tutti, 1998; Questa notte è ancora nostra, 2008). Il 2011 lo ha visto impegnato in un ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Šabac 1909 - Belgrado 1989). Dopo una prima fase, ispirata a motivi irrazionalisti e surrealisti (Anatomija, 1930; Pesme "Canti", 1938), la sua produzione si caratterizza, dopo la guerra, [...] in atto", 1977), sia nel romanzo: Beton i svici ("Cemento e lucciole", 1956); Čutnje ("Silenzî", 1963); Tajne ("Misteri", 1964); Bekstva ("Fughe", 1966); Zavičaj ("Patria", 1971). È anche autore di memorie, saggi, sceneggiature cinematografiche. ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] e sospeso tra mille accezioni: si allestiscono festeggiamenti e parate, pranzi e banchetti, opere teatrali liriche e cinematografiche, scenografie e coreografie, navigli e aeromobili, interni automobilistici e domestici, nonché vetrine, stand e musei ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915. Studiò alla Scuola reale del teatro drammatico di Stoccolma. Interpretò in patria alcuni film (Gli Swedenhielms, 1935; Notte di giugno, 1935; [...] suona la campana; nel 1944, Angoscia (per la cui interpretazione ricevette il massimo premio dell'Accademia di scienze ed arti cinematografiche); nel 1945 Io ti salverò; nel 1946, Notorious, Saratoga, Le campane di Santa Maria; nel 1947, The Arch of ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] per lo studio della cromosfera) e continua a fornirne anche con l'integrazione e l'interazione tra le tecniche cinematografiche e i calcolatori elettronici per il miglioramento e l'analisi delle immagini, rese in forma digitale. Le scienze biologiche ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] militare e nel 1992 è stata promulgata una nuova costituzione), non si è verificata la nascita di un'industria cinematografica, ma lentamente è emersa una nuova generazione di registi e di studiosi di cinema costituita soprattutto da esuli rientrati ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] delle maggiori interpreti, penalizzando le sue spiccate doti di attrice drammatica emerse in particolare nelle sempre più rare prove cinematografiche degli anni Sessanta.
Spinta dal padre all'arte della danza fin dalla più tenera età, a tredici anni ...
Leggi Tutto
Anonymous
– Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano [...] gennaio 2012 contro i siti del dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e di numerose case discografiche e cinematografiche, come risposta alla chiusura di Megaupload, portale dal quale si potevano scaricare gratuitamente film e musica. Vicina ...
Leggi Tutto
ucronia
ucronìa s. f. – Termine coniato in francese intorno alla metà del 19° sec. (uchronie, dal greco οὐ «non» e χρόνος «tempo») e documentato in italiano dall’inizio del 20°, che fa riferimento a [...] , frutto di fantasia ma verosimili, e trova applicazione in opere di narrazione letteraria, in opere d’arte, in pellicole cinematografiche e nel fumetto. Si tende, però, a non considerare come ucroniche le opere ambientate in un’epoca successiva alla ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] città sul territorio. L’apparato industriale (con attività tessili, alimentari, chimiche, metalmeccaniche, conciarie, della gomma, cinematografiche) è concentrato nelle periferie settentrionale e nord-occidentale. Il porto artificiale (1875) è tra i ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.