Nome d'arte dell'attrice britannicaWinifred Jacqueline Fraser Bisset (n. Weybridge, Surrey 1944). Nel 1967 si mise in evidenza in James Bond 007 - Casino Royale. Giunta a Hollywood, recitò in numerose [...] solstice, 2005; Nip/Tuck, 2006; The Eastmans, 2009; Rizzoli & Isles, 2011). Tra le sue più recenti interpretazioni cinematografiche si ricordano quelle nelle pellicole Two Jacks (2012), Welcome to New York (2014), L'amant double (2017; Doppio ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
CinematografiaCinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] avvento del sonoro
Un vero e proprio cinema muto sorse in S. a partire dal 1920 e coincise con il declino dell'industria cinematografica di Barcellona e la nascita di quella di Madrid. Era l'epoca della dittatura di M. Primo de Rivera (1923-1930): in ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] attore non protagonista, Anne of the thousand days (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, una delle versioni cinematografiche della vita di Anna Bolena. In Italia gli fu affidato, da Luigi Comencini, un ruolo di primo piano in Incompreso ...
Leggi Tutto
Giorgi, Eleonora. – Attrice italiana (Roma 1953 - ivi 2025). Dotata di una bellezza delicata e infantile, presentata nell’industria cinematografica degli anni Settanta come potente suggestione erotica, [...] sperimentando anche la regia (Uomini & donne, amori & bugie, 2003; L'ultima estate, 2009) e la produzione cinematografiche (Agente matrimoniale, 2006; L'ultima estate, 2009), oltre che la recitazione teatrale (Fiore di cactus, 2008; nel 2011 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti [...] , negli anni Duemila P. ha incontrato il grande pubblico recitando in diverse produzioni televisive e pellicole cinematografiche; tra queste si ricorda Texas (2005), primo lungometraggio diretto, co-sceneggiato e interpretato da Paravidino. Nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rapper e produttore statunitense Calvin Cordozar Broadus Jr. (n. Long Beach, California, 1971). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nei primi anni Novanta ha iniziato una proficua [...] The masterpiece (2005), Doggumentary (2011) e Missionary (2024). Proprietario dell’etichetta Dogg House Records, D. è uno dei rappresentanti principali del West Coast rap e negli anni ha preso parte a diverse produzioni televisive e cinematografiche. ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] art. 47 l.d.a., che gli attribuisce la facoltà di modificare l'operato degli autori quando sia necessario ai fini dell'adattamento cinematografico. Da una parte allora la legge ha negato al produttore la qualifica di autore, in quanto l'art. 44 l.d.a ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] (1993), ma anche testi teatrali come, tra gli altri, Dialogo di una prostituta con un suo cliente (1978), nonché sceneggiature cinematografiche. Oltre ai super 8 degli anni Settanta, Giochi di latte e Mio padre amore mio, ha firmato la regia e la ...
Leggi Tutto
ristorno
Nel linguaggio commerciale, riduzione concessa al compratore qualora i suoi acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo (anche r. differito).
Ristorno [...] vietata per le cooperative sociali), ma un elemento di integrazione della retribuzione.
Ristorni per le imprese cinematografiche
Contributi statali concessi ai produttori di film nazionali o di coproduzione, calcolati come percentuale sugli incassi ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] Commissario Montalbano ed è tornata al cinema con Il primo incarico e Il giorno in più. Tra le sue altre interpretazioni cinematografiche: La sedia della felicità (2013); entrambe nel 2014, Il giovane favoloso e Fino a qui tutto bene; tutte nel 2015 ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.