Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] ; da ricordare la sitcom Boris (2007-10), in cui P. è protagonista. P. ha anche recitato in diverse produzioni cinematografiche, da Notturno bus (2007) a Maschi contro femmine (2010), Boris - Il film (2011), nel 2012, Workers. Pronti a tutto ...
Leggi Tutto
Regista belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, col fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), il Théâtre laboratoire vicinal, che si ispirava al teatro povero [...] come E. Diller, R. Scofidio e Z. Hadid, e musicisti come M. Nyman, a sinfonie polifoniche di immagini sceniche e cinematografiche (Scan lines, 1983; Mem ory stop, 1983, in Brasile; If pyramids were square, 1986, in Messico; The fall of Icarus ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] 2016), 1993 (2017), In arte Nino (2017), 1994 (2019), I leoni di Sicilia (2023), Miss Fallaci (2025). Sempre nel 2010 ha iniziato la sua carriera cinematografica in Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso. Tra le altre sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Memphis 1948). Ha iniziato la carriera come attrice teatrale negli anni Sessanta, prima di apparire, con piccoli ruoli, in Taking off (1971), Straight time (1977), [...] in diversi sceneggiati televisivi (per es. nella serie americana Six feet under, 2003-05), rivestendo inoltre ruoli in pellicole cinematografiche quali P.S. I love you (2007), Chéri (2009), Valentine's day (2010), Midnight in Paris (2011), The Boss ...
Leggi Tutto
(o Moby-Dick) Nome dell'enorme balena bianca, di leggendaria astuzia e ferocia, creata dalla fantasia di H. Melville nel romanzo che apparve a Londra col titolo The whale (1851) e subito dopo a New York [...] , unico superstite del disastro con cui si conclude la caccia all'imprendibile mostro.
Dall'opera sono state tratte versioni teatrali, televisive e cinematografiche, tra le quali si ricorda il film Moby Dick (1956; La balena bianca) di J. Huston. ...
Leggi Tutto
Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso [...] A taste of honey (1961); The loneliness of the long runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962); Tom Jones (1963). Firmò in seguito numerose altre regie cinematografiche, con risultati diseguali; da ricordare: The border (1982); Blue sky (1992, postumo). ...
Leggi Tutto
Attore siciliano (Catania 1872 - Milano 1937); autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, passò all'operetta e al varietà finché, dopo una infelice esperienza nel teatro napoletano, entrò a far parte [...] !, Il berretto a sonagli, Liolà, La patente di Pirandello. Alcune di esse furono da lui portate, negli ultimi tempi, sullo schermo. Un'antologia delle sue interpretazioni cinematografiche fu raccolta nel film C'era una volta Angelo Musco (1953). ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] tempo che fa e La domenica sportiva, e ha portato avanti un’intensa attività teatrale (l’ultimo spettacolo è Unplugged, del 2011). T. ha anche recitato in diverse pellicole cinematografiche, l'ultima delle quali è Forever young di F. Brizzi (2016). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, nata a S. Antonio nel Texas (S. U.) il 23 marzo 1908. Cominciò la carriera come ballerina, prima a Chicago, poi a New York e passò al cinema nel 1925. Già considerata una delle [...] di esplicarsi felicemente. Per Il romanzo di Mildred (1945), ottenne infatti dalla Accademia d'arte e di scienze cinematografiche il massimo premio per la migliore interpretazione; Perdutamente (1946) segna un nuovo successo di questa sua seconda ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] . La sua figura di attore si è imposta anche nel cinema, dove S. si è messo sempre al servizio delle idee cinematografiche dei registi con cui ha lavorato, creando personaggi che si sono incisi nell’immaginario collettivo.
I suoi inizi precoci, negli ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.