• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [492]
Cinema [589]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

Faldbakken, Knut

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro. Vita Nel [...] Alt hva hjertet begjærer ("Tutto ciò che il cuore desidera", 1999). F. è inoltre autore di testi teatrali e sceneggiature cinematografiche, nonché di romanzi storici quali Veien ("La strada", 1991) e Til verdens ende ("Fino alla fine del mondo", 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – INCESTO – PARIGI – HAMAR

Buzzanca, Lando

Enciclopedia on line

Buzzanca, Lando Buzzanca, Lando (propr. Gerlando). – Attore italiano (Palermo 1935 - Roma 2022). Tra i protagonisti della commedia all’italiana, dopo aver compiuto gli studi a Palermo, da giovanissimo parte alla volta [...] è seguita la fortunata serie Il restauratore - e per il cinema (I vicerè, 2007), mentre tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti si segnalano quelle nelle pellicole L'ultimo passo del perdono (2016) di A. Derviso, Chi salverà le rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – DIVORZIO ALL’ITALIANA – KOLOSSAL – BEN-HUR – PALERMO

IM, Kwon Taek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Im, Kwon Taek Grazia Paganelli Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] resistenza contro l'occupazione giapponese che ottenne un grande successo, aprendo a I. le porte di un'industria cinematografica in fervente crescita anche se completamente dominata dalle case di produzione. I suoi esordi risultano legati al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – COREA DEL SUD – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IM, Kwon Taek (2)
Mostra Tutti

HEAD, Edith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Head, Edith (nata Edith Claire Posener) Sofia Gnoli Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] anno in cui si trasferì alla Universal. Ciò nonostante, nel corso della sua carriera collaborò saltuariamente anche con altre case cinematografiche come la Metro Goldwyn Mayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – LOS ANGELES TIMES – CITTÀ DI CASTELLO – BARBARA STANWYCK

BRUNETTA, Gian Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brunetta, Gian Piero Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] sala (1989), in cui B. traccia le linee di una storia dei luoghi e dei momenti di fruizione del cinema (la sala cinematografica in primis), nonché l'opera in cinque volumi Storia del cinema mondiale (1999-2002), della quale è stato curatore, in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOTICA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – UMBERTO BARBARO – ETTORE SCOLA – CESENA

SACCHI, Filippo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sacchi, Filippo Federica Pescatori Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] dopo aver lavorato per diverse testate tra cui, dal 1948, "La stampa", nel 1950 passò a curare la rubrica cinematografica del settimanale "Epoca", della quale si sarebbe occupato fino al 1970; nella raccolta delle sue recensioni migliori, pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO NEGRO – IVO PERILLI – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Lo Cascio, Luigi

Enciclopedia on line

Lo Cascio, Luigi Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] , diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d'esordio, diretto da M.T. Giordana, I cento passi  (2000) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PEPPINO IMPASTATO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Cascio, Luigi (1)
Mostra Tutti

Stoppard, Tom

Enciclopedia on line

Stoppard, Tom Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] , alla politica. La sua affermazione è avvenuta con la commedia Rosencrantz and Guildenstern are dead (1966; versione cinematografica con regia dell'autore, 1990), ideale continuazione di un episodio marginale dell'Amleto di Shakespeare, in cui erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – FANTASCIENZA – SHAKESPEARE – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoppard, Tom (1)
Mostra Tutti

Carrey, Jim

Enciclopedia on line

Carrey, Jim Attore cinematografico e televisivo canadese (n. Newmarket, Ontario, 1962). Dopo aver ricoperto ruoli minori in Peggy Sue got married (1986) e Earth girls are easy (1989), ha raggiunto il successo con [...] fortunate serie televisive (Kidding - Il fantastico mondo di Mr. Pickles, 2018-20; Il Saturday Night Live, 2020) e delle pellicole cinematografiche Sonic the hedgehog (Sonic - Il film, 2020) e Sonic the hedgehog 2 (Sonic 2 - Il film, 2022), l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrey, Jim (2)
Mostra Tutti

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Ruffini, Paolo Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva [...] Eccezionale veramente. Nel 2017 ha curato l'antologia Super vacanze di Natale, miscellanea dei cinepanettoni usciti nelle sale cinematografiche dagli anni Ottanta. R. è anche autore di libri, tra cui: Tutto bene (2012), Telefona quando arrivi (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – LONDRA – ROMA – LA7
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 50
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali