Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] e promuovendo regolarmente i suoi film attraverso di essi (amati dal pubblico popolare che frequentava le sale cinematografiche, ma tenuti nell'anonimato dalla maggior parte delle produzioni). Famosa, e addirittura considerata da alcuni storici l ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] , fu attore e coreografo di My sister Eileen (1955; Mia sorella Evelina) di Richard Quine, e coreografo delle versioni cinematografiche dei suoi precedenti spettacoli, The pajama game (1957; Il giuoco del pigiama) di George Abbott e Donen, e Damn ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] accanto alla bambina di Zazie dans le métro (1960; Zazie nel metrò) di Louis Malle, all'imbroglione del sottobosco cinematografico in Adieu Philippine (1963; Desideri nel sole) di Jacques Rozier; dal marito ridotto a un fantoccio sotto le premure ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] di mezza età ‒ ruota sull'insensatezza dell'esistenza, riuscendo, sul piano formale, come una delle migliori traduzioni cinematografiche delle contemporanee poetiche dell'assurdo, tra E. Ionesco, S. Beckett, H. Pinter e V. Havel. Significativi nel ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] inevitable. Con Warhol, i Velvet conobbero Christa Päffgen, in arte Nico, cantante e modella tedesca dalle saltuarie esperienze cinematografiche.
La voce profonda e spettrale della cantante trovò spazio nel 1967 in tre canzoni (Femme fatale, I’ll be ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] (1960) e 8 1/2 (1963), con i quali P. ottenne le sue quattro nominations all'Oscar. Autore di trasposizioni cinematografiche da grandi classici della letteratura come La steppa (1963) di Lattuada, tratto da A.P. Čechov, e Senilità (1962), riduzione ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] girerà un remake dal titolo Love in the afternoon (1957) interpretato da Audrey Hepburn ‒ rappresentò il vertice della carriera cinematografica della B. insieme con Der träumende Mund (1932), la storia di una donna divisa tra la passione per un ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] The hunger (1983; Miriam si sveglia a mezzanotte) di T. Scott, Furyo (1983) di N. Oshima; tra le altre partecipazioni cinematografiche si ricordano quelle in Christiane F. - Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1981; Christiane F. - noi i ragazzi dello Zoo di ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] però dalla Film d'Arte Italiana, una filiale della francese Pathé Frères per la quale G. curò con Francesca Bertini l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este (1912) di Ugo Falena. In seguito, per la Celio Film e per il suo direttore artistico ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] . Nel 1998 B. scrisse, in collaborazione con G. Dotto, Vita di Carmelo Bene, in cui si sofferma anche sulla propria attività cinematografica (pp. 263-309).
Bibliografia
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989, pp. 210-12); P.G ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.