Regista cinematografico singaporiano (n. Singapore 1965). Laureatosi presso il City Art Institute di Sydney, ha realizzato il primo cortometraggio nel 1985 (When the magic dies). Dopo qualche anno come [...] ha presentato al Torino Film Festival la pellicola d’animazione Tatsumi, omaggio al celebre disegnatore giapponese (Y. Tatsumi). Tra le più recenti pellicole cinematografiche da lui dirette si ricordano: In the Room (2015) e Spirit World (2024). ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (n. Roma 1928). Laureatosi in Giurisprudenza, dopo aver lavorato per l’Istituto Luce e la Documento Film nel 1955 ha prodotto il primo lungometraggio (I quattro del [...] cinquant’anni di presidenza, L. ha reso la IIF una delle realtà italiane più importanti non solo nella produzione cinematografica (oltre centotrenta pellicole) ma anche in quella televisiva (a partire dal 2004). Insignito del titolo di Cavaliere del ...
Leggi Tutto
Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] Numerose da allora le apparizioni televisive (tra cui: “Mai dire gol”, 1998-2000; “Che tempo che fa”, dal 2005) e cinematografiche (tra cui: E allora mambo!, 1999; Manuale d’amore, 2005; Maschi contro femmine, 2010; È nata una star?, 2012; Aspirante ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] polemiche, su-bentrò a Rohmer come caporedattore della rivista e per due anni ne spostò la linea dallo specifico cinematografico a un contesto culturale e artistico più vasto, attraverso memorabili conversazioni con C. Lévi-Strauss, R. Barthes e P ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] lo spaesamento e il confronto tra culture diverse emerge come dato creativo, nuovamente capace di rinnovare e arricchire le forme cinematografiche. Con Le départ (1967; Il vergine) ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino, mentre al Festival ...
Leggi Tutto
Motion Picture Patents Company (TRUST)
Gaia Marotta
Associazione di produttori e imprenditori cinematografici statunitensi, fondata nel settembre del 1908 sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Nel [...] . Il 18 aprile 1910 Edison e gli altri membri della MPPC fecero un ulteriore passo verso il controllo del sistema cinematografico creando la General Film Company, casa di distribuzione nazionale che riuscì nell'arco di soli due anni ad acquisire le ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] all'estero (in vari Paesi europei e negli Stati Uniti) non riuscì più a produrre opere di pari valore.
Lavorò nelle sale cinematografiche come pianista e maschera fin dal 1913; nel 1918 esordì nel cinema, svolgendo per tre anni le funzioni di attore ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] tale 'poetica dello sguardo', volta all'indiscriminata registrazione dei fatti, pur senza ottenere con le sue prove cinematografiche il seguito riscontrato in letteratura.
Vita e opere
Grazie a una formazione di carattere scientifico, in qualità di ...
Leggi Tutto
Attrice e comica italiana (n. Roma 1976). Figlia del politico P. Guzzanti, ha debuttato in televisione nel celebre Pippo Chennedy Show (1997), al fianco della sorella Sabina e del fratello Corrado. In [...] nel 2013 con La prova dell'otto su MTV. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole cinematografiche Amore oggi, Pane e burlesque, Confusi e felici, Soap Opera e Ogni maledetto Natale, tutte del 2014, Ti presento Sofia ...
Leggi Tutto
Titolo di lavori teatrali, musicali e cinematografici. Il primo lavoro è stato la commedia in tre atti scritta da S. Camasio (1886-1913) in collaborazione con N. Oxilia (1888-1917) e andata in scena nel [...] la Prima guerra mondiale fino a che l'operetta non venne soppiantata dalla commedia musicale.
La storia fu soggetta a riduzioni cinematografiche, a partire da quella di Camasio e Oxilia (1913) e fino a quella diretta da F. M. Poggioli (1940).
Per ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.