Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] al 72° Festival di Cannes),The human voice (2020), Madres paralelas (2021, in concorso alla 78a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia), Strange way of life (2023) e The Room Next Door (2024, pellicola che è stata insignita del Leone ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò arte drammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere [...] degli anni, quando le si addissero parti più drammatiche, anche di malinconia. Nel 1934 l'Accademia di scienze ed arti cinematografiche le conferì il massimo premio per la migliore attrice, e nel 1935 e 1936 fu inclusa tra i primi dieci attori ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] di T. per il cinema, ed estremo era stato il suo esordio nella critica militante con un articolo assai aggressivo contro la cinematografia di successo del suo Paese. Ma estremi furono anche i temi e le forme dei suoi film, da Tirez sur le pianiste ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] Coen e Jim Jarmusch.
La sua gioventù fu caratterizzata meno dagli studi che da una frequentazione assidua delle sale cinematografiche. Cinefilo fin dall'infanzia (a sei anni ricevette in dono dai genitori un proiettore), predilesse i film americani ...
Leggi Tutto
Attore svizzero (Zurigo 1941 - ivi 2019). Esordì in teatro nel 1961, affermandosi a Berlino con la Schaubühne di P. Stein come interprete dalla recitazione sobria e discreta. Nel cinema ha incarnato antieroi [...] 1996 ha ottenuto l'Iffland-Ring, il principale riconoscimento per un attore di lingua tedesca. Fra le interpretazioni cinematografiche ricordiamo inoltre: Strapless (1989), Prague (1992), In weiter Ferne, so nah! (Così lontano così vicino, 1993), Mia ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Oxford 1935 - m. 2019). I suoi primi romanzi conservano un interesse locale e limitato (The breaking of Bumbo, 1959, e My friend Judas, 1959, da S. adattato lo stesso anno per il [...] Magog (1972) e King Lud (1988), dove S. fa ricorso a tecniche narrative insolite (da quelle dei fumetti a quelle cinematografiche). Ha scritto e diretto alcuni film (Blue blood, 1973; Tuxedo warrior, 1982). Tra le pubblicazioni più recenti, sono da ...
Leggi Tutto
MUNI, Paul
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore cinematografico (dal 1928) e teatrale, nato a Leopoli il 22 settembre 1897, negli Stati Uniti dal 1902.
Maschera dura, scavata, incisiva, [...] , come in questi ultimi anni, personaggi storici dell'ultimo Ottocento.
Fra le sue più significative interpretazioni cinematografiche: Scarface (1931) e La buona terra (1936), che appartengono alla sua prima, più controllata maniera, Pasteur ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] School of Dramatic Art di San Diego, iniziò la carriera di attore ancora giovanissimo con esperienze prima teatrali, poi cinematografiche. Grazie all'incontro con Hal Roach, che divenne il più importante produttore di cinema comico di Hollywood (a ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Daniel. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale britannico (n. Londra 1989). Giovanissimo, nel 1999 ha recitato nella popolare serie televisiva David Copperfield, per poi debuttare [...] tratta dai romanzi di J. K. Rowling). Protagonista in December boys (I ragazzi di dicembre, 2007), ha affiancato agli impegni cinematografici l’attività televisiva (Extras e My boy Jack, entrambi del 2006) e quella teatrale (Equus, 2007, e How to ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore italiano (n. Torino 1964). Allievo di V. Gassman (Bottega Teatrale di Firenze), è stato diretto da questi nel suo esordio in Misteri di San Pietroburgo; senza mai abbandonare [...] e l'anno successivo ha pubblicato il libro Le regole di Base. Per una vita felice. Nel 2014 ha diretto le pellicole cinematografiche Il pretore, in cui ha anche recitato, e Mio papà, nel 2016 il film La coppia dei campioni, nel 2018 Il banchiere ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.