Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] art. 47 l.d.a., che gli attribuisce la facoltà di modificare l'operato degli autori quando sia necessario ai fini dell'adattamento cinematografico. Da una parte allora la legge ha negato al produttore la qualifica di autore, in quanto l'art. 44 l.d.a ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] Repubblica francese, di commendatore dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno; ottenne anche la medaglia al merito professionale della cinematografia belga.
Il G. morì a Roma l'11 sett. 1984.
Nel 1985 fu istituito il premio Italo Gemini, destinato ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] (1993), ma anche testi teatrali come, tra gli altri, Dialogo di una prostituta con un suo cliente (1978), nonché sceneggiature cinematografiche. Oltre ai super 8 degli anni Settanta, Giochi di latte e Mio padre amore mio, ha firmato la regia e la ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] Commissario Montalbano ed è tornata al cinema con Il primo incarico e Il giorno in più. Tra le sue altre interpretazioni cinematografiche: La sedia della felicità (2013); entrambe nel 2014, Il giovane favoloso e Fino a qui tutto bene; tutte nel 2015 ...
Leggi Tutto
Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] ; da ricordare la sitcom Boris (2007-10), in cui P. è protagonista. P. ha anche recitato in diverse produzioni cinematografiche, da Notturno bus (2007) a Maschi contro femmine (2010), Boris - Il film (2011), nel 2012, Workers. Pronti a tutto ...
Leggi Tutto
Regista belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, col fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), il Théâtre laboratoire vicinal, che si ispirava al teatro povero [...] come E. Diller, R. Scofidio e Z. Hadid, e musicisti come M. Nyman, a sinfonie polifoniche di immagini sceniche e cinematografiche (Scan lines, 1983; Mem ory stop, 1983, in Brasile; If pyramids were square, 1986, in Messico; The fall of Icarus ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Memphis 1948). Ha iniziato la carriera come attrice teatrale negli anni Sessanta, prima di apparire, con piccoli ruoli, in Taking off (1971), Straight time (1977), [...] in diversi sceneggiati televisivi (per es. nella serie americana Six feet under, 2003-05), rivestendo inoltre ruoli in pellicole cinematografiche quali P.S. I love you (2007), Chéri (2009), Valentine's day (2010), Midnight in Paris (2011), The Boss ...
Leggi Tutto
(o Moby-Dick) Nome dell'enorme balena bianca, di leggendaria astuzia e ferocia, creata dalla fantasia di H. Melville nel romanzo che apparve a Londra col titolo The whale (1851) e subito dopo a New York [...] , unico superstite del disastro con cui si conclude la caccia all'imprendibile mostro.
Dall'opera sono state tratte versioni teatrali, televisive e cinematografiche, tra le quali si ricorda il film Moby Dick (1956; La balena bianca) di J. Huston. ...
Leggi Tutto
Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso [...] A taste of honey (1961); The loneliness of the long runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962); Tom Jones (1963). Firmò in seguito numerose altre regie cinematografiche, con risultati diseguali; da ricordare: The border (1982); Blue sky (1992, postumo). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, nata a S. Antonio nel Texas (S. U.) il 23 marzo 1908. Cominciò la carriera come ballerina, prima a Chicago, poi a New York e passò al cinema nel 1925. Già considerata una delle [...] di esplicarsi felicemente. Per Il romanzo di Mildred (1945), ottenne infatti dalla Accademia d'arte e di scienze cinematografiche il massimo premio per la migliore interpretazione; Perdutamente (1946) segna un nuovo successo di questa sua seconda ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.