GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] per citare solo alcuni fra i più famosi. Una terza sezione era preposta alla distribuzione dei film, alla gestione delle sale cinematografiche di tutta l'URSS e ai rapporti con l'estero. A tali rapporti sovrintendevano tre enti diversi. Il primo, il ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] lo studio Pereira & Pereira, che nella seconda metà degli anni Trenta si specializzò nella progettazione di sale cinematografiche (come per es. quelle per Barney Balaban, presidente della Paramount), alcune delle quali vengono ancora considerate ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] . Nel 1948, anno in cui R. aderì al partito della Democrazia cristiana, cominciò a scrivere per la "Rivista del cinematografo" e su "La fiera letteraria", oltre a inaugurare l'attività di corrispondente per riviste straniere, quali le francesi "Le ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] di produzione seguiti, come rilevato anche dalla critica.L'anomalia di Poveri ma belli (1957) di Risi, successo cinematografico costato appena settantadue milioni di lire e girato con attori quasi esordienti, venne per es. salutata da Pietro Bianchi ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] Nel 2013 G. si è cimentato nella regia teatrale portando in scena il Riccardo III di Shakespeare, nel 2014 è tornato nelle sale cinematografiche con Tutta colpa di Freud e I nostri ragazzi, nel 2015 con Il nome del figlio, Se Dio vuole e Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] (1997), Paolo Borsellino (2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre citare quelle nelle pellicole La musica del silenzio (2017), Fabrizio De André - Principe libero (2018 ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] , pp. 40-47; C. Lizzani, Storia del cinema italiano, Firenze 1961, pp. 28 ss.; N. Martinori, Una storia nota, in Riv. del cinematografo, aprile 1963, pp. 141-143; F. Bertini, Il resto non conta, Pisa 1969, pp. 68 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] cinema muto lavorò come accompagnatore, continuando, anche nei primi tempi del sonoro, a suonare nelle sale cinematografiche per sottolineare particolari atmosfere e situazioni. Fu quindi chiamato a collaborare ad alcune sedute di registrazione delle ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario creato dal giornalista italiano G. Guareschi (1908-1968), protagonista, assieme a Peppone, di una serie di romanzi brevi e racconti che Guareschi scrisse, tra il 1948 e il 1966, [...] , non solo italiano, riscosso dagli scritti di Mondo piccolo contribuirono in maniera decisiva le fortunatissime trasposizioni cinematografiche, su soggetti predisposti dallo stesso Guareschi (spesso in dissenso con i registi, in particolare con J ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Torino 1975). Ha studiato arte drammatica presso il Teatro Stabile (Torino), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) e l’Actors Studio (New York); [...] Italy. Nel 2012 ha portato sulla scena teatrale L'anno del pensiero magico, di J. Didion. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno citate quelle nelle pellicole Dietro la notte e L'uomo che disegnò Dio, entrambe del 2021, e nel ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.