Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] in media quattro film portoghesi all'anno, e diffondendone nel circuito nazionale, attraverso le sue numerose sale cinematografiche, circa cinquanta, prevalentemente europei. Dal 1998 anche la Gemini ha iniziato a distribuire i propri film in ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] Cry Macho (2021; Cry Macho - Ritorno a casa, 2021); Juror #2 (Giurato numero 2, 2024). Nel 2012 è tornato nelle sale cinematografiche dopo 19 anni con una pellicola non diretta da lui, Trouble with the curve (Di nuovo in gioco, 2012) per la regia di ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jeanne
Giovanni Grazzini
Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] nella regia, dirigendo se stessa in Lumière (1975, Scene di un'amicizia fra donne), dove si confrontano quattro attrici cinematografiche, e nell'autobiografico L'adolescente (1978).
Con un volto che, come fu detto, può recitare da solo, senza parlare ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] significativo è Amos Gitai.
Tra i Paesi del Golfo, oltre all'Iraq, il Kuwait è l'unico ad avere un passato cinematografico degno di nota, anche se con uno sviluppo incerto e una evoluzione di-scontinua, fino a diventare, negli ultimi anni, totalmente ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] dell'Italia e degli italiani.Con r.d.l. del 24 gennaio 1929 il Luce fu dichiarato unico organo tecnico cinematografico al servizio dello Stato e in seguito alla creazione del Ministero della Cultura popolare (1937) l'organismo passò alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] gli avrebbe dato tre figli, tra i quali Isabella (n. a Roma il 18 giugno 1952), poi diventata attrice cinematografica.R. veniva elaborando un modo di fare cinema spoglio da ridondanze, stabilendo un'inversione di tendenza che segnò uno stravolgimento ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] , rifugiandosi in America. Ma se in Europa il nome di Ophuls era più che conosciuto, per le regie teatrali e cinematografiche, in America doveva ricominciare da zero. Grazie a Douglas Fairbanks Jr. realizzò nel 1947 The Exile (Re in esilio); dell ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] che lavorava a Hollywood; venne distribuito anche negli Stati Uniti, con il titolo Miss Suwanna of Siam. Ma una cinematografia nazionale nacque solo nel 1927, quando uscirono Choke song chan (Doppia fortuna) di Khun Anurakrathakarn (l'unico regista ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] , Hanns Eisler e Dudow l'incarico di realizzare quello che sarebbe stato anche l'ultimo film prodotto dalla casa cinematografica, Kuhle Wampe oder wem gehört die Welt. Nonostante la partecipazione gratuita degli autori e dei collaboratori, durante la ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Cendrars La fin du monde filmée par l'Ange Notre-Dame, concepito come un 'film sulla carta', e l'anno successivo il poema cinematografico Der Chaplinade di Y. Goll; nel 1922 preparò i manifesti per il film La roue (1923; La rosa sulle rotaie) di Abel ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.