Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] impresa, che passò sotto il controllo della Deutsche Bank; complice anche l'aumento dei costi di produzione dell'industria cinematografica, l'U. poté inoltre proseguire nella sua politica di acquisizioni, con la fusione della Decla-Bioskop, che portò ...
Leggi Tutto
Nanook of the North
Geoff Brown
(GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] poi in Carl Sandburg at the movies, Metuchen (NJ)-London 1985.
I. Albertini, M.P. Caruso, Proiezione ed interpretazione di immagini cinematografiche, in "Bianco e nero", n. 5, maggio 1949.
O. Campassi, Nanuk l'eschimese, in "Cinema", n. 18, 15 luglio ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] per la storica visita nel 1938 di A. Hitler.A partire dagli anni Settanta la L. ha diradato le sue apparizioni cinematografiche: oltre al capolavoro di Scola e al precedente buon successo di La moglie del prete (1970) di Dino Risi, nuovamente in ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] e le sue elaborate toilette influenzarono legioni di imitatrici, scatenando autentiche isterie collettive. Nonostante la sua carriera cinematografica sia stata nel complesso assai breve, il mito del suo fascino si è protratto per decenni, creando ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] il primo indizio della vitalità di un genere.
A un primo, rapido sorvolo, i due massimi eventi della fantascienza cinematografica della stagione (La guerra dei mondi di Steven Spielberg e Guerre stellari: Episodio III- La vendetta dei Sith di George ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] , di elaborare strutture drammaturgiche e di dar vita, con le sue capacità istrioniche e interpretative, a grandi personaggi cinematografici, W. è considerato uno dei massimi artisti del 20° secolo. Quando la RKO gli propose un contratto mirabolante ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] regia, Parma 1994).
S. Lumet, Making movies, New York 1995 (trad. it. Fare un film, Parma 1996).
L. Gandini, La regia cinematografica, Roma 1998.
L. Albano, Il secolo della regia: la figura e il ruolo del regista nel cinema, Venezia 1999.
G. Ferrara ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] hanno anche impedito, per quasi un secolo e salvo i casi di contro-informazione militante, il diffondersi di una cinematografia non inglese o afrikaaner (afrikaander): il cinema sudafricano è vissuto in questo paradosso dagli anni Dieci agli anni ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] mancato". (Prolo, p. 519).
Il C. esordi quindi nel cinema come attore per la Alberini e Santoni (la prima società cinematografica che sorse a Roma, fondata nel 1905 da Filoteo Alberini), interpretando un film. di un certo rilievo, Viaggio al centro ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] di Benjamin Britten e versi del poeta W.H. Auden. Dopo la Seconda guerra mondiale, la rinascita dell'industria cinematografica fu strettamente legata a quella dell'economia nel suo complesso: molti giovani autori, non più esperti documentaristi ma ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.