SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] bravura tutto gli venne perdonato. Grazie ai suoi appoggi il fratello Carlo intraprese una discreta carriera di attore cinematografico; gli fece poi da agente.
Dopo aver cantato a New York su numerose ribalte minori, scioltosi dal contratto ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] Pasquariello.
Dalla fine degli anni Quaranta, si aprì per Murolo anche una discreta attività nel campo cinematografico grazie alla notorietà raggiunta, sul piano nazionale, come personaggio simbolo della canzone napoletana. Partecipò a diversi ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] West, messa in scena a Rovigo nel dicembre 1943, con Maria Carbone.
Nel frattempo il L. aveva debuttato come attore cinematografico, secondo un costume del tempo che amava immortalare sul grande schermo i tenori popolari. Il suo film d'esordio, del ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] collana «La Lampada», il M. sposò nel 1913 Maria Carreri, dalla quale ebbe cinque figli, tra i quali Mario, futuro regista cinematografico. In quegli anni, fra il 1911 e il 1912, si era avvicinato, ma fu per breve tempo, al socialriformismo di Ivanoe ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Propaganda.
Pavolini era in grado di scegliere i direttori di tutti i quotidiani e controllava la programmazione radiofonica, cinematografica e teatrale nei più piccoli dettagli. Nel settore della carta stampata, esercitò il suo controllo a mezzo di ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] di argomento artistico girati da Emmer, gli valse nel 1950 il Nastro d’argento per l’insieme dei suoi commenti cinematografici. La creazione di musiche per il cinema e la televisione proseguì in modo continuativo nei decenni successivi, sino agli ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di Enzo Lucifero Di Federico per la S.I.T.A. e Come si possa diventare artisti cinematografici di Paolo Azzurri per la Scuola Cinematografica Azzurri.
Toppi continuò a disegnare per molti periodici: soprattutto il settimanale di satira e politica Il ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] sede la centralissima via del Gesù 12 a Milano, un palazzo settecentesco appartenuto in precedenza all’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli. La strategia scelta da Versace, come da altri stilisti prima e dopo di lui, fu quella della ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] del critico Nico Garrone, compose le musiche del film Irene Irene di Peter Del Monte, unico lungometraggio cinematografico musicato per intero da Renosto. Dall’amicizia e collaborazione con il musicologo e scrittore Bruno Cagli nacquero L ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] . Devoto a rettore (26 ott. 1967), la carica di prorettore. Appena giunto a Firenze il F. pubblicò lo scritto Diritto cinematografico e tutela della personalità, in Studi senesi in memoria di Ottorino Vannini, Milano 1957, pp. 389 ss., dove precisò l ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...