Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] frenetici da soddisfare in un clic senza gioia.Chiude il volume un dialogo dell’Autore con l’attore e regista cinematografico e teatrale Toni Servillo, nel quale i lamenti per l’attuale condizione umana toccano vertici apocalittici:E dobbiamo vivere ...
Leggi Tutto
L’idea di un adattamento cinematografico di Cristo si è fermato a Eboli era stata oggetto di conversazioni tra Carlo Levi e il regista Francesco Rosi fin dal 1961, durante le riprese del film Salvatore [...] Giuliano. Il progetto si concretizza però solo ...
Leggi Tutto
di Daria Motta* Di contro all’attenzione dedicata alla lingua del doppiaggio cinematografico (Maraschio, Salibra), l’italiano doppiato della fiction televisiva non ha suscitato adeguato interesse nei linguisti. [...] Eppure la sua incidenza sociolinguisti ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano nella forma tra lingua e lingua, riducendo...
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) e che riguarda le condizioni di proiezione...