• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2028 risultati
Tutti i risultati [3030]
Biografie [2028]
Cinema [2349]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Mauro, Humberto

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Volta Grande, Minas Gerais, 1897 - ivi 1983), tra i più importanti del cinema brasiliano. Nel 1925 realizzò un documentario, Valadião a Cratera, che gli valse l'appoggio e l'aiuto [...] dei cineclub, grazie ai quali poté realizzare varî film: O tesouro perdido (1927); Brasa dormida (1928); Sangue mineiro (1929); Ganga bruta (1933); Favela dos meus amores (1934). Tornato al documentario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS

Yamamoto, Satsuo

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Tokyo 1910 - ivi 1983), del gruppo degli indipendenti. Autore di convinta militanza comunista, ha diretto: Neppu ("Vento caldo", 1943); Boryoku no machi ("La strada della violenza", [...] 1950); Hakone fuun roku ("Nubi tempestose su Hakone", 1952); Shinku chitai ("Zona evacuata", 1952); Taiyo no nai machi ("Quartiere senza sole", 1954); Ukikusa monogatari ("Il diario di una pecora nera", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hartley, Hal

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (n. Long Island 1960). Dopo aver realizzato diversi cortometraggi, ha esordito nel lungometraggio con The unbelievable truth (1989), seguito da Trust (1990), Simple [...] men (1992), Amateur (1994), Flirt (1995), Henry fool (1998). Autore indipendente e minimalista, debitore dell’opera di Jean-Luc Godard, ama ritrarre una realtà sfuggente e paradossale, spesso ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND

Jeanson, Henri

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico francese (Parigi 1900 - Honfleur 1970). Giornalista e commediografo, dopo aver lavorato presso la sede francese della Paramount come scrittore di dialoghi, divenne lo sceneggiatore [...] più richiesto da registi come J. Duvivier (Pepe le Moko, Il ladro della Casbah, 1936; Carnet de Bal, 1937), M. Carné (Hôtel du Nord, 1938) e M. L'Herbier (La nuit fantastique, 1942), firmando molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONFLEUR – PARIGI

Petrov, Vladimir Michailovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Pietroburgo 1896 - Mosca 1966). Dopo alcuni film per l'infanzia alternò riusciti adattamenti da Ostrovskij (Groza "L'uragano", 1934; Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa", [...] 1945), Gogol´ (Revizor "Il revisore", 1952), Turgenev (Nakanune "La vigilia", 1959), ecc. a vigorosi affreschi storici (Pëtr pervyj, Pietro il Grande, in 2 parti, 1937 e 1939; Kutuzov, 1943; Stalingradskaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Benning, James

Enciclopedia on line

Benning, James Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1942). Formatosi in Cinema all’Università del Wisconsin-Madison, negli anni Settanta ha dato inizio alla carriera come regista [...] e sceneggiatore indipendente. Dopo il cortometraggio Did You ever hear that cricket sound? (1971), ha conquistato la critica con film e documentari quali Oklahoma (1979), American Dreams (1984), Utopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF ARTS – WISCONSIN – MILWAUKEE

Bolesławski, Ryszard

Enciclopedia on line

Regista cinematografico polacco (Varsavia 1889 - Los Angeles 1937). Fu regista accanto a C. Stanislavskij al Teatro d'Arte di Mosca (fino al 1915). Diresse: in Polonia, Il Miracolo della Vistola (1920); [...] negli Stati Uniti, Storm at daybreak (Temporale all'alba, 1933), Men in white (1934), Operator 13 (L'agente n. 13, 1934), The painted veil (1934), Les Misérables (Il sergente di ferro, 1935), The garden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – VARSAVIA – VISTOLA – POLONIA

Préjean, Albert

Enciclopedia on line

Préjean, Albert Attore cinematografico (Parigi 1893 - ivi 1979); controfigura in scene acrobatiche, fu valorizzato da R. Clair che lo volle protagonista di Le voyage imaginaire (1925); Un chapeau de paille d'Italie (1927) [...] e Sous les toits de Paris (1930), che gli diede grande notorietà. Dei moltissimi film successivi si ricordano: Die Dreigroschenoper - L'opéra de quat'sous (1931); Jenny (1936); Les frères Bouquinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Sònego, Rodolfo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico italiano (Cavarzano, Belluno, 1921 - Roma 2000). Tra i più attivi sceneggiatori della commedia all'italiana, scrisse numerosi film, per lo più interpretati da A. Sordi, per [...] il quale ideò alcuni tra i suoi personaggi più fortunati; si ricordano: Un eroe dei nostri tempi (1955); Il vedovo (1959); Il vigile (1960); Una vita difficile (1961); Lo scopone scientifico (1972); Troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – SCENEGGIATORI – BELLUNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sònego, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Coogan, Jackie

Enciclopedia on line

Coogan, Jackie Attore cinematografico statunitense (Los Angeles 1914 - Santa Monica 1984); figlio di un danzatore-fantasista nei music-hall, a 4 anni già interprete (A day's pleasure, di Chaplin, 1918), divenne popolare [...] con The kid, di Chaplin (1920). Ha svolto parallelamente attività nei teatri di varietà e nel cinema; tra i suoi film più noti: Oliver Twist (1922); Tom Sawyer (1930); Huckleberry Finn (1931); Killroy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 203
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali