Regista cinematografico (Łódź 1908 - Copenaghen 1980), considerato il fondatore del cinema polacco. Esordì nel lungometraggio nel 1930, iniziando l'approfondimento di un cinema di forti interessi realistici [...] e sociali. Durante la guerra creò nell'URSS la sezione cinematografica dell'esercito polacco e nel 1945 fu nominato direttore generale della Film Polski, alla cui organizzazione si era dedicato. Tra i suoi film ricordiamo: Droga młodych (La strada ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico russo (Stalingrado 1933 - Mosca 2003). I suoi film (da Dobro požalovat´ili postoronnym vchod zapreščën "Benvenuti, ovvero vietato l'ingresso agli estranei", 1964, e Pochoždenija [...] zubnogo vrača "Le avventure di un dentista", 1965, in cui una pungente critica al sistema si nasconde sotto il velo dell'ironia, a Agonija "Agonia", finito di girare nel 1974) si scontrarono con l'ostilità ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Chicago 1899 - Rancho Mirage, California, 1981); nel cinema dal 1913, prima come attore, poi come regista di cortometraggi comici, diresse dal 1928 in poi numerosi film, in cui [...] non di rado dimostrò buone qualità registiche: Skippy (1931, per il quale ebbe l'Oscar della regia); If I had a million (1932); The adventures of Tom Sawyer (1938); Boys town (1938); Mad about music (1938); ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1888 - ivi 1959); autore di oltre 400 film, educativi o documentarî da Pasteur (1922) e Le chant de la mine et du feu (1931) all'ultimo Choix de ballets (1956), [...] è il realizzatore anche di alcuni notevoli film a soggetto: La maternelle (1933); Hélène (1936); La mort du cygne ("Fanciulle alla sbarra", 1938). Professore di cinema alla Scuola libera di alti studî ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Clinton, Mass., 1890 - Santa Monica 1987). Mise in risalto interpreti quali J. Gilbert in The great redeemer (1920), R. Valentino in The eagle (L'Aquila nera, 1925), [...] e soprattutto Greta Garbo, da lui diretta in Flesh and the devil (La carne e il diavolo, 1927), A woman of affairs (Destino, 1928), Anna Christie (1930), Romance (Romanzo, 1930), Inspiration (La modella, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Saarbrücken 1906 - m. in Slovenia 1984); tra gli autori più rappresentativi del cinema tedesco del dopoguerra, si affermò nella Germania Orientale con film che offrivano incisivi [...] squarci di vita sotto il nazismo (Die Mörder sind unter uns, 1946; Rotation, 1949). Nei suoi film, di generi e toni diversi, ha affrontato prevalentemente il tema del problematico rapporto fra l'individuo ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Graceville, Minnesota, 1887 - Los Angeles 1952); dopo l'esordio come attore teatrale, passò al cinema partecipando a circa 100 film. Aiuto di D. W. Griffith, nel 1913 [...] diresse il suo primo film. Tra i molti film da lui diretti il più notevole resta Viva Villa (1934), ma sono da ricordare: While the city sleeps (1928); The unholy tree (1930); A tale of two cities (1935); ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Barcellona 1926 - Madrid 2015). Ha precorso i tempi con Brillante porvenir (1963, che ha inaugurato la cosiddetta Scuola di Barcellona), per poi raggiungere la notorietà [...] con Cambio de sexo (1977, Cambio di sesso). Seguono i più noti Amantes (1991, Amantes – Amanti) e La mirada del otro (1997, Lo sguardo dell’altro, con L. Morante), che, come gran parte della produzione ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cumberland, Rhode Island, 1958). Laureatosi al Rensselaer Polytechnic Institute, negli anni Novanta si è imposto a Hollywood scrivendo e dirigendo [...] insieme con il fratello P. J. Farrelly Dumb and dumber (Scemo & + scemo) e There’s something about Mary (1998, Tutti pazzi per Mary): commedie politicamente scorrette e molto amate dal pubblico (nonostante ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Catania 1934). Con alle spalle diverse esperienze nel cabaret e nell’avanspettacolo, all’inizio degli anni Sessanta è entrato nella compagnia del Teatro Stabile [...] di Catania, facendosi apprezzare tanto nei ruoli comici quanto in quelli drammatici. M. recita anche in dialetto siciliano ed è un abile caratterista, in teatro e al cinema; tra le pellicole cui ha preso ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...